Le istituzioni francesi vata a maggioranza assoluta, il Gabinetto deve rassegnare le proprie dimissioni; se invece la mozione di censura non ottiene la m~ggioranza assoluta, i firmatari non possono presentarne un'altra nella stessa ses- . s1one. Degno di nota è poi il co·nflitto, insorto agli inizi della Quinta Repubblica, tra De Gaulle e Miche! Debré, il quale sosteneva l'op1po·rtunità di concedere un maggio·r ruolo, nel p,rocesso di policy-making, al governo. Asseriva infatti Debré, cl1e il governo, forte dell'appoggio della maggioranza parlan1entare, era in grado di assumere le maggiori responsabilità lasciando, al Presidente della Repubblica una discrezionalità limitata. Questa concezione era esattamente l'opposto della concezione golli1sta; Debré dovette dovette quindi ,dimettersi e col suo succes:sore, Pompidou, la figura del Primo, Ministro francese lìa assunto definitivamente quella posizione subordinata, che era nel pensiero del Generale. Per quanto riguarda il Senato, il suo particolare modo di elezione e la diso,rganizzazione del p·artito gollista a livello locale hanno· reso quest'organo, che avrebbe dovuto essere la can1era di raffreddamento delle passioni politiche, una istituzione scomoda per la repubblica gollista; tanto è vero che da molti 1Sii chiede la sua trasformazio 1 ne in organismo corporativo, cioè rappresentativo delle varie categorie pro·duttive nazionali. Accenneremo infine brevemente agli altri organi costituzionali: il Consiglio Economico e Sociale, che può essere 1 paragonato al nostro C.N.E.L.; l'Alta Corte di Giustizia, formata da membri dell'Assemblea e del Senato, cui è attribuita la funzione di giudicare per alto1 tradimento1 il Presidente della Repubblica, nonché i ministri per i reati com~ messi nell'esercizio del1le lo·ro funzioni; il Consiglio Superiore Giu1diziario; e il Consiglio, ·Costituzionale, un organo introdotto 1 ex novo e che può elssere considerato la Corte di ultima istanza per quanto riguarda l'interpretazione della Costituzione ed i rapporti tra Legislativo ed Esecutivo: ne fanno parte nove memb,ri, rinnovati ogni no1 ve anni (di un terzo ogni tre anni) nonché gli ex-Presidenti della Repubblica. Il giudizio di costituzionalità può essere ,pro1nosso solo dal Presidente della . Repubblica, dail Primo Ministro, e •dai Presidenti delle due Assemblee legislative. La disamina delle istituzioni di un paese, pur nella sua so1nmarietà, non esime dal tentare una lo,ro valutazione, in modo particolare per quel che riguarda il funzio,na1nento. Abbiamo cercato· ,di mettere in luce quella che può essere definita una costante del quad·ro politico 101 Bibiiotecaginobianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==