... Ernanuele Marotta dere tutte quelle misure che siano richieste dalle circostanze» (art. 16). In questo caso, il Presidente deve info·rmare il paese con un messaggio, dopo aver consultato il Consiglio Costit 1 uzionale, Infine, può sotto·porre determinate questio,ni a referendun1, popo1are. Oltre a questo· gruppo di poteri, davvero formidabili, il Presidente francese continua ad esercitare tutta una serie di poteri tradiziofnali, che vanno dalla norr1ina dei funzionari s1 tatali, all'emanazione degli atti di governo, alla presidenza del Consiglio dei Ministri, alla promulgazione delle leggi, ecc. I poteri speciali che la Costituzione concede al Presidente furono adoperati in occasione della rivolta dei coloni francesi d'Algeria nel gennaio '60: il Parlamento concesse al Gabinetto pieni ·poteri per il periodo di un anno, a condizione che i pro,vvedimenti adottati fossero successivamente ratificati e che nel frattempo il Parlamento non fosse sciolto. Il termine stabilito era ap·pena scaduto, qL1ando il putsch militare di Algeri del 22 aprile 1961 diede a De Gaulle la poiSsibilità di adottare quei p·rovvedimenti che la situazione, a suo avviso, richiedeva: fu dichiarato un prolu11gato stato di em~rgenza e si presero, severe misure repressive nei co1 nfronti di quegli ufficiali e di quelle 01rganizzazioni che si erano sollevate contro la Repubblica. Il Presidente ha, seco·ndo la Co,stituzio 1 ne francese, una funzione di arbitro della vita politica nazio,nale, al di sopra e al di fuori dei partiti. La mediazione, tuttavia, i,mplica un certo grado di valutazione so•ggettiva, che emerge particolarmente in talune sfere : quella della difesa nazio1 nale, quella della politica estera, quella dell'equilibrio interno, quella del funzio,namento delle istituzio,ni. La particolare concezio•11e che il Generale De Gaulle aveva del proprio. ufficio (una concezione ,che può farsi risalire alla tradizione monarchica) ha portato a distinguere in due categorie le attività ·di go·vemo in cui il Presidente ·è implicato. La prima categoria, la Politique, concerne la posizio•ne della Francia nel mo·ndo ed appartiene stretta·mente al Presidente; la seconda, la sfera delle materie sociali ed eco1 nomiche, viene in qualche modo delegata ·dal P'.nesidente ai suoi subordinati (il Primo Ministro e il Gabinetto); in caso •di co·nflitto tra i ministeri o tra Gabinetto e Parlamento, essa è o·vviamente 01ggetto• di mediazio,ne. ·I confini di queste due categorie (e quindi i rapporti fra Presidente, Gabinetto, Parlamento, e le rispettive sfere d'influenza), si spo1 stano a seconda delle contingenze politiche e de1la perso·nalità• di chi si tro·vi ad essere Presidente. Pompido 1 u, a quel che risulta, ha concesso al Gabinetto una delega più vasta di quanto non avesse fatto De Gaulle, il quale aveva dato un'impronta così personale alla politica francese, da 98 Bibliotecaginobiaco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==