Antonio Spinosa tutto della zo,na, che conoscono a menadjto• i segreti del terreno, e che da sempre si tramandano oralmente sto,rie, miti e leggende. Ma co·me si riporta 01 ggi alla luce, ad esempio, una to,mba etrusca? I mezzi moderni hanno· rivoluzio,nato 1 la tecnica delle ricerche e, proprio a Tarquinia, nei cinque chilo,metri quadrati della necropoli, si sono po-- tute individuare co·n una certa rapidità ben seimila nuove camere se-- p,o1crali: sarebbero, occo~se decine e decine d'anni, in altri tempi, senza l'ausilio delle o,dierne so,nde periscopiche in grado di foto1 grafare l'interno delle tombe. In un quinquennio si è raddoppiato il numero delle tombe cono,sciute e svelate durante un secolo e mezzo. Le tom.be che al perisco 1 pio appaiono, prive di pitture n·on ven,gono aperte, ma so1 no soltanto registrate su una speciale carta topografica delJa zo1 na; quelle invece che rive1ano la presenza di di,pinti so,no scavate e affidate ialle cure dell'Istituto centrale del Restauro, per salvagua.rdarle dai danneggiame11ti e d,ai d·eperimenti. I nuovi strumenti tecnici di cui gli archeo .. Iogi dispo,ngo,no, per la sco1 pert,a e la co·nservazione dei resti antichi hanno profondamente trasformato la co1 noiscenza stessa dell'antica Tarquinia e deill'arte etrusca. Le tecniche scientifiche per la ricerca e l'interpretazione delle testimonianze archeo,logiche posso·no suddividersi in tre g•randi branche: tec11iche di esplo,razione; tecniche di analisi; tecniche di datazione. Bisogna comin.ciare dalle famosissime pTo,spezio,ni aeree. I primi esperimenti si ebbero fin dal 1930, ma il procedimento, che doveva essere ap·plicato con tanto successo all',archeo]o,gia, fu definitivamente collaudato 1 durante l'ultima guerra dagli aerei americani e inglesi che per fini militari co1 mpiro,no migliaia e migliaia di rilevamenti foto:grafici sull'Europa e su o,gni altro 1 territo,rio 11emico. Co,n l'aerofotografia si intravedo.no i restj antichi sepo'1ti so1 tto un leggero strato di terreno 1 poiché la vegetazione, le colti\razio,ni e la to,nalità della superficie assumon·oi diverse caratteristiche e· colorazio,ni di n1aggiore o minore intensità ,di •chiari e scuri a seco1 nda della presenza di vuoti, che possono essere delle to,mbe; di muri, cl1e rivelano edifici; di terrapieni lastricati, che so·no il segno delle strade. Alla sonda tubolare periscopica si è già accennato : serve per esplo- · rare, p-rima di p,re11dere il picco,ne, le cavità chiuse e sotterranee. Negli ultimi a·nni si sono diffuse anche le p,rospezio,ni sottom 1 arine, e così oggi l'archeologia-sub, ma non è ancora il tempo ·degli archeologi-sub. Le ricerche so1 ttoma;rine o· so1 no svolte da appassio,nati cuàto,ri di antichità, con meto,di dilettanteschi, o ,so·no,guidate, rimanendo a terra, dagli archeologi professio,nisti. Tuttavia l'esplorazioine s1.1bacquea è pur essa un valido stn1mento di ricerca, co,n i suoi scafandri, i respiratori a ossi78 B.bi iiotecaginobianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==