ARGOMENTI I problemi di uno Stato moderno di Vittorio Barbati In molti paesi del mondo si è in presenza di una crisi, più o meno rilevante, delle strutture pubbliche, ed in particolare delle strutture statali. Questa crisi, pur manifestandosi in ogni paese con aspetti particolari, presenta dovunque sconcertanti analogie: da un lato, l'entità crescente, in senso qualitativo e quantitativo, degli interventi statali in attività sempre più numerose e diversificate, e dall'altro lato, la palese inadeguatezza di questi jnterventi - o della maggior parte di essi - nei co11fronti di fenomeni economici e sociali spesso tro·ppo vasti e complessi per poter essere fronteggiati dai singoli Stati, anche da quelli dimensionalmente e strutturalmente più forti. E tutto ciò avviene me11tre sugli stessi Stati si accentuano le pressioni, esterne ed interne, per nuovi e più massicci interventi. In sostanza, si avverte ormai dovunque - sia pure in misura diversa, in relazione alle differenti situazioni politiche, ambientali e strutturali - un'esigenza, si può dire un'ansia di rinnovamento, che non è soltanto materiale, ma anche, e sotto molti aspetti, morale e ideologica. La società del benessere, dei consumi, della tecnologia e della scienza, lungi dal risolvere i problemi plurisecolari della società che l'han110 preceduta, manifesta un crescente malessere, uno sbandamento, una ricerca di nuovi equilibri destinati a sostituire quelli che sono stati rotti o alterati dal progresso, una spinta verso l'evasione dagli schemi rigidi introdotti negli ultimi decenni dal progresso stesso. E, contem,poraneamente, le società dei paesi sottosviluppati, in preda ad altre istanze e poste di fronte ad altri problemi - che esse, per molti motivi, non possono risolvere da sole - cercano, spesso con scarso successo, di bruciare le tappe, ed introducono, nei complessi rap·porti internazionali, nuovi squilibri, che talvolta si ripercuotono in misura anche rilevante sulla condotta degli Stati più evoluti. Occorrerebbero molti volumi per poter analizzare a fondo - e si rischierebbe sempre di compiere un'analisi incompleta - le cause di questo malessere, di questi squilibri, di queste istanze di rinnovamento. Ed anche per approfondire le loro interrelazioni, i rapporti reciproci di causa ed effetto fra i fattori interni ed esterni ai singoli Stati, i nessi, 61 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==