• Antonino Répaci e situazioni di impo 1 nente co,mplessità, le ha: trasmesso tutto il bagaglio delle tare secolari che una lunga serie di vicissitudini infelici avevano accumulato· nella sua compagine. La vecchia Italia, in sostanza, aveva 1nantenuto vivi quei germi di patologia sociale che, nel concorso di particolari circostanze, avrebbero favorito la 11ascita del fascismo. L'o,pera di Giovanni Giolitti e della sinistra liberale sarà tutta co,ndizionata da questa problematica, e dalla misura e dai limiti entro cui ne avrà risolto o aggravato o el11so le istanze. Di ciò sarà trattaito in .altro, scritto. Co1 munque è pos,sibilt .. fì.n d'ora rilevare come dalle zone risanate trarrà alimento e vita, questa volta sotto forma di oppo,sizione sovversiva, una ideo1 lo·gia politica ripulita a nuovo, ma che sarà poi semp,re la vecchia zavorra di velleità co,mpresse, di risentimenti rimossi, di vanità incancrenite nel tedio,, che tro,veranno nel nuovo clima le condizio,ni favo,revoli per assumere virulenza e invadere tutti i tes-· suti della vita nazionale. ANTONINO RÉPACI Direttore Responsabile: Francesco Compagna - Condirettore: Giuseppe Galasso - Vice-direttore: Rosellina Balbi - Segretario di Redazione: Renato Cappa - Redattore capo: Ernesto Mazzetti. Tipografia « La Buona Stampa>~, Via Ro1na 424, Napoli - Spedizione in abbonamento postale. Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960. Printed in Italy - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed art. riservati. Bibliotecaginob ·a neo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==