... A11tonino Répaci dizione di ilo1ti e bestie d·a so·m.a, si trasfa:rmarono in sen.tinelle avanzate di un esercito lanciato alla conquista di migliori destini 69 • Scioperi, agitazio·ni, talora violenze sulle perso 1 n·e e sulle cose, furo,no1 i mezzi adoperati per piegare le tenaci e caparbie resistenze ·padro,nali: il che peraltro·, è stato giustamente 01 sservato, valse a porre e agi,tare, innanzi all1 a coscienza italiana - assai più che non avrebbe faitto1 pubbliche inchi 1 este e private iniziative di studio·si - il problema -delle plebi rurali che vivevano ancora in condizio·ni p,articolarm;ente primitive, e valse, con la p·res-sio1 ne esercitata sulla classe padronale, a forzare il passo al progresso tecnico e a convertire celermente jn mig1iara1o tenore di vita dei lavoratori, parte notevole di quei più al,ti redditi che il pro,gressoi stesso con- . 70 sentiva... . Sembra comunque inco1 ntestato- che, a non tener conto dei risultati politici, queste lo•tte sostenu,te dalle masse co1 ntadi,ne del Nord - specialmente bracciantili - co,ntribuiro 1 no a nettam,ente delineare il processo di individuazio•ne, già in atto•, _delle contrappo,ste classi: il proletariato e la bo,rghesi 1a di campagna. Ond'è che sotto tale riguardo, non sembra possibile co1 nsentire con l'affermazione che il socialismo non sarebbe riuscito a creare una forza agraria vera e pro1 pria, p,er avere fatto leva prevalenteme11te sugli agrari, co-stituenti una categoria estranea alla vita agricola, e a motivo della ostilità dei mezzadri, che neutralizzava le possibilità di una tale forza 71 • Gli è che la fo1 rza agraria vera e propria non poteva essere se non quella dei braccianti, proletariato nel senso- autentico dell'esp 1 ressione; mentre la mezzadria è un istituto a base patriarcale, che· ha le sue radici nella antica eco1 no1 mia agricola, e in quanto- tale poggia su pres,up,p·osti e - ciò che maggio,rmente rileva - su mentalità e spiriti schiettamente tradizionalisti e co1 nservatori. Il che giustifica pienamente il sospetto da p·arte dei movimenti popolari - tradottosi in aperta ostilità n~l si1ndacalismo rivoluzionario - contro questo· istituto,. La mezzadria, giova ricordare, rappresenta per il mezza,dro il primo passai v,erso· la piccola pro 1 priertà; ed è parimenti noto che la tendenza psicologica radicat 1 a e atavica del co·ntadino in genere e di quello italiano 1 in specie, è rivo!lta al poissesso1 della terra. Egli « sente » la terra, ma la sente, p,rima di ogni altra co1 sa, come do-- minio, come proprietà: ,e, infatt~ il contadino, divenuto proprietario, diventa in pari tempo• il più geloso 1 e il più accanito tutore no•n soltanto 69 A. SERPIERI, La guerra e le classi rurali, Laterza, Bari, 1930, pag. 11. 70 A. SERPIERI, La politica ecc. cit., pag. 31. 71 A. SERPIERI, La politica ecc. cit., pagg. 35-36. 118 Bib iotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==