Francesco Compagna i quali abbandonano i presepi debbano emigrare fuori del Mez- . zog1orno . . 2. Le « opere civili » cui dovrebbero essere destinati 50 dei 262 miliardi del finanziamento-ponte dell 1interve11to straordinario rientrano nelle tipiche competenze dell'intervento ordinario (magari anche e soprattutto delle Regioni); e, nella mist1ra in cui si vuole farle rientrare nelle competenze dell'intervento straordinario, si dà un'ulteriore spinta alla degenerazione di quest'ultimo da aggiuntivo in sostitutivo, in contraddizione con lo spirito della n11ova legge. Così il disegno di legge per il finanziamento-ponte della Cassa, invece di configurarsi come anticipazione e saldatura rispetto alla nuova legge, si configura come provvedimento di retroguardia. Ma naturalmente il sen. Scardaccione proporrà adeguati emendamenti anche alla nuova legge, per far sì che la politica meridionalista sia degradata da politica dei progetti intersettoriali ed interregionali a politica dei presepi! 3. La dispersione territoriale e settoriale l1a sempre insidiato l'efficacia dell'intervento straordi11ario per lo sviluppo del Mezzogiorno. Ma più che mai la insidia quando risulta che 262 miliardi non sono sufficienti a far fronte a tutte le esigenze che si sono accumulate per l'industrializzazione, l'irrigazione, la sistemazione del suolo; e quando programmi di investim~nto già contrattati e molto impegnativi possono essere compromessi nei loro tempi di attuazione perché il contraente pubblico non dispone di tutti i mezzi necessari per fare la sua parte. I 50 miliardi sottratti ai 262 per interventi nei « Comuni manifestanti particolare depressione » comportano chiaramente una dispersione territoriale e settoriale dell'intervento straordinario, sia pure limitata all'anno del finanziamento-ponte. Ma soprattutto comportano la subordinazione alla politica dei presepi di priorità impegnative ed incalzanti. Tenuto conto di queste considerazioni, non si devo110 sottovalutare le conseguenze negative che a11che per la nuova legge possono derivare da atteggiamenti e iniziative che mirano a far degenerare la politica meridionalista nella dispersio11e degli interventi. Sono atteggiamenti ed iniziative che, quando non risultano a carattere elettoralistico (i deputati ed i senatori di collegi nei quali si possono raccogliere voti dichiarando che si deve industrializzare il presepe), risultano discendere da una concezione assistenziale della politica meridionalista e magari dalla convinzio11e che il Mezzogiorno contadino sia buono e quello cittadino cattivo. Ma anche ammesso e non 10 Bibiiotecaginobian.co
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==