L'Italia all'alba del secolo XX di imposte 15 ; dagli indici infine di tutte le attività economiche, sociali e sanitarie, di cui sarà fatto cenno fra poco; talché, concludeva Nitti, se l'Italia non avesse la emigrazione sarebbe condannata alla rivolta e al decadirnento e non troverebbe in sé stessa le energie della trasformazione 16. 3) Arretratezza economica. L' agricoltitra. Alla fine del secolo XIX l'Ita,lia non aveva progredito jn 1nisura apprezzabile nel settore economico, rispetto alla fine del secojlo precedente: e ciò per effetto della inerzia delle classi dirigenti, per la incapacità e la cattiva volontà dei governi regi e per la cecità della loro1 politica economica. L'Italia unita aveva ereditato una economia quasi esclusivame11te agricola e artigianale, se si eccettuano talune iniziative industriali del Nord, sor,te sotto lo stimolo del Cavour. E1ra perciò fatale che le lotte per l'indipendenza si svolgessero 1 in un clima quasi integralmente agricolo e che conseguentemente l'unificazione trovasse in Italia una vita economica con predo1ninio assoluto delle attività agricole 17 • L'avvento dello Stato unitario non determina, nell'ultimo quarantennio del secolo, un miglioramento della situazione agricola; anzi, sotto, taluni aspetti, registra veri e p1ropri disastri. Non già che siano mancati gli incitamenti e gli stimoli da parte di spiriiti illuminati - basti pensare a Cattaneo e a Cavour -; ma cl1e potevano essi contro una mentalità radicata e immobilistica, che investiva i go,verni non meno delle masse interessate? Osserva giustamente il Valenti che di fronte a una così nobile schiera di pionieri del risorgimento agrario, era lecito presagire eh.e nel primo perio·do d·ella vita nazionale, al soffio della libertà, si sarebbe determinato un efficace ri15 Ecco la tabella per 100.000 abitanti nel 1895: Preture Tribunali Nord 13,47 18,34 Centro 17,43 15,56 Mezzogiorno 70,99 25,03 Sicilia 109,03 18,82 Sardegna 534,41 33,85 (In A. NICEFORO, Italiani ecc. cit., pag. 431). In questa tabella si notano percentuali rilevanti'ssirr1e nel Mezzogiorno e nelle Isole, nonché una schiacciante maggioranza dei piccoli sui grandi reati.• 16 F. S. N1rr1, L'Italia ecc. cit., pag. 29. 17 V. PORRI, L'evoli:zione econornica italiana nell'ultimo cinquantennio, Stabil. Tipogr. Colombo, Roma 1926, pag. 7. · 101 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==