Nord e Sud - anno XVIII - n. 136 - aprile 1971

Cronache dell'industrializzazione di Francesco Compagna La politica dei presepi. È stato approvato, prima dal Se11ato e poi dalla Camera, un disegno di legge per il finanziamento della Cassa: si tratta del finanziamento di 262 miliardi per prorogare al 31 dicembre 1971, in attesa dell'approvazione della nuova legge e del nuovo piano di interventi, l'efficacia del vecchio piano (1966-70). La Cassa rischiava infatti di rimanere fern1a, in quanto i mezzi finanziari per portare a compimento i suoi programmi già in corso di esecuzione (programmi di irrigazione e di sistemazione del suolo, per un verso, e programmi relativi all'industrializzazione, per u11 altro verso) sono venuti a 1nancare da tempo, nel senso che quelli disponibili risul- · tano tutti impegnati. Per brevi che possano essere i tempi di approvazione della nuova legge, questa, nella migliore delle ipotesi, non potrà essere operante, dal punto di vista del finanziamento, prima del 1972. Si doveva, quindi, provvedere per il 1971, con un finanziamento-ponte. C'è da domandarsi, tuttavia, se i 262 miliardi, stanziati dal disegno di legge approvato dalle Camere tra la fine di marzo ed il principio di aprile, siano sufficienti ad assicurare la continuità dell'intervento straordinario e ad evitare che risultino compromessi i tempi di attuazione di taluni programmi di investimento già « contrattati » con le aziende interessate e già tecnicamente impostati anche per quanto riguarda la scelta della localizzazione. È lecito doma11darsi, cioè, fino a cl1e punto potrebbero risentire di una insufficienza del finanziamento-ponte della Cassa per il 1971 programmi di investimento come quelli della Fiat a Cassino, Termoli, Vasto, Sulmona, Brindisi, Lecce e Nardò, della Pirelli a Battipaglia, Bari,· Messina e Chieti, dell'Anic a Manfredonia, della SIR a Porto Torres e a11cora a Battipaglia, dell'Alfa Sud a Pomigliano, della Snia ad Ascoli Satriano ecc. ecc. E se si pensa che la stessa domanda può essere formulata per le piccole e medie i11iziative che hanno estrema necessità di credito e di co11tributi, così come può essere formulata a proposito della realizzazione di infrastrutture specifiche a sostegno delle aree ind11striali e a proposito 8 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==