Nord e Sud - anno XVIII - n. 135 - marzo 1971

Vittorio Barbati anche in questo 1 campo, è più o,p,portuno parlare di armonizzazione. È il caso di precisare, ino1 ltre, che le imprese pubbliche delle quali si vuol parlare sono quelle che 01perano nei setto·ri eco,nomici, non quelle ope .. ranti in settori di p,revalente interesse sociale, che pure po,trebbero entrare in questa dizio·ne (al limite si potrebbe sostenere che anche gli er1ti previdenziali siano, inquadrabili in questa categoria; i loro p•roblemi sono tuttavia mo1to, diversi, e la lo,ro azione, comunque, pur dovendo essere ispirata a sani criteri .di economia di gestione, p,uò essere co•nsiderata co,me un'azione che ha importanti riflessi economici, ma difficilmente può essere inquadrata, co,n funzioni attive di pro,pulsione, in una vera e pro 1 pria strategia eco,no1 mica). Non è possibile, o,vviamente, effettuare qui un raffronto 1 - che richiederebbe troppo, spazio - fra le varie formule che, nel campo• delle imp,rese pubbliche, so·no state ado,ttate nei vari p,aesi. Anche perché tale raffro 1 nto,, almeno, in questa sede, potrebbe avere un significato soltanto se si volesse so1stenere, in via p,rioritaria, la necessità di ado,ttare una formula unica, o un unico co1 mplesso di formule, per i vari paesi. Ma le tesi che si sostengo.no qui so1 110 diverse, e so.no ancora riferite all'armonizzazione delle attività più che all'armonizzazione d,ei sistemi (che pure p•uò essere auspicabile, ma p1 resenta difficoltà notevoli e, co,munque, può costituire il risultato, soilo, di lunghi e difficili processi di trasformazione, che potranno, anche essere conseguenti alla modifica dei fini istituzio•nali dei vari organismi). Sotto, questo pro,filo, si possono, prendere in considerazione due ordini di sviluppi: quelli nazio,nali e quelli sovranazionali. Quelli nazio·nali sono co,llegati al coo,rdinamento 1 delle varie politiche economiche dei paesi CEE (eve11tualmente anche di una CEE allargata); quelli sovranazio,nali rientrano, invece nel quad·ro, di una vera e propria strategia economica co·munitaria. Per quanto riguarda le esigenze del primo ordine - nel quadro di quel coo 1rdinamento, al quale prima si è accennato, che potrebbe essere realizzato tramite la Co1 mmissione della CEE - le attività delle imprese pubbliche dovrebbero essere più strettamente collegate, ferme restando le attuali strutture, con le attività, interne ai singoli paesi, di politica monetaria e di politica fiscale, nel co,ntesto lizzati, come l'ENEL. In Francia esistono imprese a gestione diretta, a gestione autonoma, a cointeressenza, imprese pubbliche di carattere industriale e commerciale, imprese nazionalizzate bancarie e di assicurazioni, ecc. In Germania, imprese direttamente amministrate dai pubblici poteri, imprese di diritto pubblico costituite in forma autonon1a, e partecipazioni in società private ed in in1portanti holdings. In Gran Bretagna, esistono tre tipi di impr-ese nazionalizzate: quelle modellate sulle pubbliche amministrazioni, le società miste (che, in effetti, non sono del tutto nazionalizzate) e le Public Corporations, incaricate della gestione di settori nazionalizzati. 84 Bib iotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==