Vittorio Barbati - punto al quale soprattutto· la Francia è particolarmente sensibile - ma co,nsentirebbe di avviare processi di collaborazione destinati ad intensificarsi ed a dare luogo, poi, a svilup·pi più in1po1 rtanti ed impegnativi. Man mano, infatti, le esperienze potrebbero suggerire di fare altri passi avanti, se necessario anche sulla via della sovranazionalità. Questi, co,me si è detto, possono, essere dei primi passi, delle premesse indispensabili per sviluppi più impegnativi. I pro 1 blemi, non è esagerato dirlo, so·no immensi e sarebbe poco saggio e poco realistico voler trovare delle soluzioni affrettate, che potreb,bero solo creare nuo1 vi squilibri. Ciò no,n significa, però, che bisogna farsi paralizzare dalle difficoltà. Significa, piuttosto, che queste vanno affrontate con im·pegno, con decisione ed ancora con co1 raggio 1 • È possibile tro·vare, sia sul piano, tecnico che su quello politico, dei punti d'intesa molto importanti. Quelle cui si è accennato so.no, soltanto •delle p1 rospettive e delle ipotesi s.ulle possibili soluzio,ni d1 ei problemi che l'unione monetaria pone, pro 1 s.pettive ed ipotesi che, insieme ad altre cl1e potranno delinearsi con il progredire dei processi di integraziojne, vanno, valutate co·n realismo. In. questo quadro, biso·gna considerare mo1 lto bTevemente altri due fattori che posso 1 no avere impo·rtanza determinante nei confronti di tali processi: le politiche fiscali e le politiche di intervento 1 medi·ante le aziende p11bbliche. Il tema dell'armonizzazione delle po,litiche fiscali è per noi di scottante attualità, in un mo1nento in cui è sul tap1 peto· il pro.blema della riforma tributaria. L'argomento meriterebbe una trattazio,ne a parte, qui, ovvi·amente, impossibile. Perciò, nelle linee generali, accenneremo solo ad alcuni p,rincipi che, nel quadro generale dell'armo,nizzazio,ne comunitaria, dovrebbero. essere seguiti. J\.nche in questo caso, più che parlare di standardizzazione è opportuno parlare di armo·nizzazio 1 ne. I sistemi fiscali in vigore nei vari Stati so,no, giunti alle attuali configurazioni non solo in seguito a scelte legislative, ma anche in. seguito ai fenomeni evolutivi che hanno 1 caratterizzato 1 i sistemi economici nei quali sono inseriti. }\d esempio, le ·diverse pro 1 porzioni che in essi si registrano fra le imposte dirette e le im·poste indirette sono strettamente legate alle caratteristiche dei rispettivi sistemi eco·nomici, che hanno fatto preferire determinate impostazio-ni ad altre. Ap,pare perciò evidente che anche in questo campo l'armo,nizzazio•ne no;n potrà essere che graduale. Per essa, tuttavia, si possono indicare alcun punti fermi che è indispensabile tenere nel massimo 1 conto. In primo luogo, la necessità di armonizzare, nei vari paesi della Co82 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==