Italico Santoro nificazione. E questa volta in tern1ini anche :diversi, perché la scelta potrebbe dover essere tra un saggio di sviluppo di poco superiore al 5% e un saggio di sviluppo certamente inferiore, e di conseguenza tra un tipo di crescita a tempi brevi, fondato prevalentemente sulla spinta ai consumi individuali, e un tipo di crescita a tempi più lunghi, ma destinato a riequilibrare progressivamente il nostro sistema economico e a riassorbire le tensioni ernerse con l'autunno c,tldo. Tra queste alter11ative bisognerà scegliere, con tutta probabilità; dovranno scegliere le forze politiche, di maggioranza e di opposizi<)ne, dovra11no scegliere i governi e i sindacati, il mondo imprenditoriale come le diverse e molteplici componenti della nostra società. Avanzare richieste contraddittorie, sommare riforme e rivendicazioni, significherebbe solo, di fatto, non programmare: e senza progran11nazione non esiste né economia moderna, né politica di sinistra. l'fALICO SANTORO 38 Bibi f otecaginobia.nco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==