Nord e Sud - anno XVIII - n. 135 - marzo 1971

Editoriale A proposito del « disin1pegno indolore » dei repubblicani, usciti dal Governo e rimasti nella maggioranza, si sono giustapposte ed anche contrapposte diverse interpretazioni: talune grossolane, altre sottili; talune tendenziose, altre semplicistiche; talune ambiguamente stru111en.- tali, altre convenzionalmente polemiche. Fra queste diverse interpretazioni prevalgono, natitrabnente, quelle clze si affidano a considerazioni di schieramento e prescindono da preoccupazioni relative ai contenuti: alla degenerazione dei conte11-uti della politica di centro-sinistra, che proprio i repubblica11i hanno sistematicamente denunciato, e negli ultimi tempi con se111pre maggiore i11tensità, perché palesemente aggravatasi. E così, da parte di esponenti socialisti più o meno autorevoli, e da parte di sinistre de1nocristiane (di « Forze niLove >>, ma non della «Base»), si è detto e ripetuto che con l'iniziativa del disimpegno i repubblicani hanno voluto aprire la strada ad itna « controff e11siva 1noderata », diretta ad affondare le riforme citi finalmente la politica del governo sembra voler dare un impulso risolutivo. In. altri termini, i repubblicarti sarebbero « usciti da destra ». Questa è l'interpretazione più grossolana del disimpegno repubblicano. Ma c'è anche un'interpretazione che è la più sottile fra quelle che si vogliono accreditare ed in pari tempo è troppo sottile per non risultare semplicistica: ch,e i repubblicani sarebbero « usciti da destra » per poi « rientrare da sinistra ». Così Lino Rizzi su « Panorama » ha riferito di ambienti socialisti fra i quali si nutre « il sospetto cfze i repubblican.i vogliano gestire in proprio », ed in concorrenza con altri, con le sinistre den1ocristia11e e con gli stessi socialisti, una « operazione di recupero dei comunisti », ritenuta oramai non più evitabile e per certi aspetti anche conveniente~· e che essi vogliano gestirla « con una loro strategia a lungo termine per una rigen.erazione del centro-si11istra » che conte1np.Zi anche la possibilità di un'apertura al PCI~ Tale interpre, tazione, secondo gli ambienti socialisti che l'hanno suggerita, troverebbe fra l'altro « conforto » in un precedente non molto lontano, in una « situazione analoga», verificatasi nel 1953 e durata fino al 1962; nel precedente; cioè, del disimpegno repubblicano dalla coalizione centrista, onde una loro assenza decennale dai governi, « con il solo scopo di introdurre i socialisti ·nell'area democratica e avviare con loro itn esperimento di centro-sinistra ». 3 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==