DOCUMENTI La disincentivazione L'ing. Giuseppe Luraghi, Presidente dell'Alfa Ro1neo, ha recentemente espresso talune riserve sulle niisure previste nel nuovo disegno di legge per il Mezzogiorno a proposito della disincentivazione delle aree congestionate del Nord. Ne è seguita una polemica tra l'on. Francesco Compagna e l'ing. Luraghi, che ci se111bra interessante riproporre ai lettori di « Nord e Sud». L'on. Francesco Compagna, parlando a Torre Annunziata, ha detto: « Le misure di disincentivazione, predisposte fin d·agli anni 50 per Parigi, dai francesi, e per Londra dagli inglesi, l1anno dato buoni risultati, almeno nel senso che si può ben dire che la congestione e a Parigi e a Londra sarebbe assai più grave di quanto non lo sia se non si fossero predisposti i disincentivi. E anche noi ,potremmo dire che la congestione a Torino e a Milano sarebbe assai meno grave di quanto non lo sia oggi se i disincentivi p·er l'area metropolitana -di Milano e per l'area metropolitana di Torino fossero 1 stati predisposti in tempo utile, fin da quando ne parlarono i meridionalisti, agli inizi degli anni sessanta. Si sarebbe poituto evitare, per esempio,, che la FIAT com·mettesse l'errore - funesto, per Torino - di costruire lo stabilimento ,di Rivalta: e, per fare un altro esempio, si sarebbe potuto evitare che la IBM costruisse a Vi1nerc·ate uno stabili 1 mento 1 che p·oteva essere localizzato a Reggio Calabria o nella Valle del Belice. La stessa Alfa Romeo, invece di ingrandirsi ad Arese, po·teva scendere in Campa,nia fin da all'ora e riorganizzarsi tutta o quasi tutta nel Sud, anche co,n le sue sedi decisionali. L'industria del Nord - ha continuato Compagna - è indebolita dalla congestione (e lo dimostrano le mo•tivazio,ni che sono all'origine delle agitazio1ni sindacali a p,artire dall'autun.no caldo); ed i ·disincentivi mirano· a far sì ch·e quando· si po,ne l'alternativa fra ampliamento deg.Ii i:in·pianti nel No,rd e creazio,ne di nuo,vi impianti nel Sud, non si scelga una soluzio 1 ne che aggravi la co1 ngestione e quindi indebolisca ulteriormente l'industria del Nord. In altri termini, grazie ai disincentivi, che pure suscitano e più anco1 ra susciterann~ molti ,éontrasti come quelli che già affiorano dalle dichiarazioni dell'ing. Luraghi, non tanto si vogliono intercettare le migrazioni interne creando, posti di l'avoro nel Sud, ma si vuole che 121 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==