Nord e Sud - anno XVIII - n. 135 - marzo 1971

Ferruccio Grandi interventi tecnologici, a Lancaster, in una zo,ria della tradizionale monocultura industriale inglese, il centro « Enterprise Lancaster » mira a promuo·vere l'installazione di « science based industries » nel distretto. La grande Cambridge sembra orientata verso 1 la fondazione di un research park all'a1nericana. La Loughborough University of Tecl1nolo·gy (Midlands) ha addirittura fondato una attività eco,no•mica diretta, la « Loughborough Consultants ». La University of Surrey ha costituito un centro di microscopia e microanalisi elettroniche all'interno del « Department of Metallurgy and Materials Technology » per ricerche conto terzi. A tito 1 lo riassuntivo si può dire che il quadro inglese, benché assai meno ricco di quello americano, dà segni di vitalità tali da far pensare che un certo accentuato dualismo, tipico della Gran Bretagna di questo dopogùerra, fra ricerca fondamentale e intraprende11za industriale, possa essere superato. Permettono altri paesi europei di fare una illustrazione altrettanto vivace dei problemi dei trasferimenti di nuovi contenuti tecnologici nelle attività economiche? Non sapremo dare una risposta valida, anche se qualcosa si è già mosso in questo senso· perfino in Italia; nel senso cioè di attività economiche promosse più o meno direttamente dalle ricerche. Sta di fatto che Svezia, Svizzera, Germania Federale e Francia offrono esempi di appoggio pubblico al trasferimento nell'industria di tecnologie avanzate a fini diversi: che vanno dalle protezione di fiorenti industrie nazionali (orologeria in Svizzera e Francia) al riequilibramento territoriale (Francia e Svezia), al generico sostegno del perfezionamento tecnologico (Germania Federale, Land della Renania-Westfalia). In Francia ed in Italia, inoltre, si è dato inizio ad una politica di ricerca promossa sotto varie forme e per vari fini con contratti a favore di privati. Con quanto so•pra non si è voluto sfondare una porta aperta a favore del n1olo o dell'importanza che p•uò e deve avere la piccola o media industria ai fini del raggiungimento di una struttura industriale matura; né additare come soluzione o panacea la difficilmente proponibile strada delle science based industries o NTBF (new technologically based forms) È chiaro comunque che industrie minori e nuova tecnologia dovranno costituire oggetto di molte preoccupazioni dei programmatori italiani degli anni '70. FERRUCCIO GRANDI 108 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==