Ferruccio Grandi Gli « Stati », comunque, in questa co1 ngiuntura 1970, tendono ad abbandonare 01 gni fiducia eccessiva negli investimenti federali per grossi laboratori (che sono stati posti in frigorifero} e ad incen;tivare le più libere e versatili attività private. L'industria stessa sta affrontando problemi di riconversione a settori non strettamente legati al budget federale della difesa e dello spazio. E se uno Stato co,me la California può vantarsi di prescindere - a differenza di altri come New Yo,rk - da ogni intervento diretto, volto1 ad incentivare la localizzazione industriale (già godendo di un anche troppo ben innescato fenomeno di agglo·merazio·ne industriale), le attività relative sono lasciate ad altri enti - quali ba11che, ferroì\Tie, camere di commercio o enti di sviluppo locale (,normalmente al livello della contea). Si lasciano cioè operare forze che - entro certi limiti - possono essere considerate come forze riequilibratrici all'interno di una generale situazione di sviluppo. Proprio in California la città di San Diego sta effettuando uno sforzo di conversio·ne puntando verso i settori dell'elettronica, della far1naceutica e bio-ingegneria, della strumentazione e delle attività oceanografiche. Strumenti di questa ca1npagna promozionale sono i normali. canali pubblicitari, letteratura speciale illustrativa - eventualmente spedita tramite posta - esposizioni e giri propagandistici di adatte équipes. Se vogliamo passare dallo scenario americano - così diverso dalle 11ostre quotidiane esperienze e possibilità - allo scenario europeo, è necessario soffermarsi sulle esperienze inglesi, non foss'altro perché da una trentina d'anni in qua la Gran Bretagna persegue una vigorosa politica della scienza e di attivo intervento, economico. Vediamo come queste due politiche sono ·destinate a co·ncorrere in una serrie di iniziative atte a promuo,vere il difficile matrimo11io fra spirito imprenditoriale ed alta tecnologia. Già da parecchi anni i dibattiti pubblici in Inghilterra e le esperienze private h?tnno rivelato come questo matrimonio risulti meno facile del prevedibile e soprattutto meno fecondo. Da un lato si è avuto un fiorire (o, - se si vuole - il mantenimento su uno standard di tradizione elevatissima) della ricerca fondamentale, dall'altro lato una certa assenza della Gran Bretagna dalle prime file dello sviluppo tecnolo 1 gico industriale: ossia quasi un inaridirsi di quella tradizione ottocentesca di pionierismo che la Gran Bretagna poteva vantare accanto alla tradizione scientifica che trova la sua espressione più elevata nella scuola di fisica di Cambridge. In una situazione in cui il Governo mantiene enormi laboratori di ricerca fondamentale ed applicata, sia direttamente, sia indirettamente, fina11ziando i laboratori delle associazioni di categoria, ci si è po,sti duramente il problema di quale fosse il fall-out di beneficio alle attività . 106 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==