Ferruccio Grandi dal titolo significativo: Nel Mezzogiorno troppo deboli le piccole industrie, oltre a ribadire l'essenziale ruolo della media e piccola industria nella creazione di un n1oderno tessuto industriale, propone una pianificazione dall'alto della creazione di piccole o medie industrie; pianificazione che non potrebbe avvenire se non tramite il contatto plurilaterale fra organi pLtb·blici, aziende a partecipazione statale e grossi co1 mplessi privati. In questo contesto, particolare interesse dovrebbero assumere tutti i tentativi atti a creare industrie sostanzialmente « nuove », o come novità del settore merceologico, o come eccellenza di contenuto tecno- . lo,gico. A questo proposito potranno interessare talune esperienze straniere che più oltre illustreremo. Esiste un elemento negativo che ostacola i fattori moltiplicativi ed agglo,merativi di una grossa iniziativa industriale. Quando una grande azienda - di qualsiasi tipo - si installa in una zona relativamente povera di manodopera qualificata (zone prevalentemente agricole con scarso sotto,bosco di attività artigianali o di piccola industria), ne derivano contraccolpi economici e psicologici tali per cui diventa difficile ad altre industrie - che no,n possono, almeno inizialmente, offrire analoghe garanzie di stabilità, sicurezza e servizi collaterali - entrare in concorrenza con l'industria maggioritaria nell'asso 1 rbimento della manodopera locale. Si può avere così un fenomeno di disincentivazio11e delle attività nuove, dovuta alla presenza di una preesistente grossa attività, purché questa sia sufficientemente fiorente o per lo meno stabile. Un feno,meno del genere si può constatare ·nel modesto, favore - se non nell'avversione più aperta - che incontra in certe zo·ne, particolarmente chiuse alle nuove correnti e al nuovo· modo di essere dell'economia moderna, l'installazione di una grossa iniziativa industriale, destinata a far crescere il costo delle prestazioni della manodopera. Esempi di questo, fenomeno si possono rintracciare nella geografia economica; esisto,no infatti zone tipiche di piccola industria (là dove no·n si è creata la preminenza di una grande azienda) e zone dove, viceversa, predomina una grande azienda. Solo nei grandi centri del triangolo e nelle loro cinture si è stabilita una coesistenza fra questi due modelli di sviluppo industriale. 111 generale si può dire che condizioni essenziali per determinare la. decisione imprenditoriale di iniziare una nuova attività sono: a) l'esistenza di un mercato, ossia di un bisogno insoddisfatto o soddisfatto a costi marginali troppo alti; b) l'esistenza di una tecnologia degna di affidamento per soddisfare convenientemente i bisogni, a costi che consentano la creazio,ne d'un mercato; 96 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==