Nord e Sud - anno XVIII - n. 135 - marzo 1971

.. Antonino de Arcangelis tamente nella loro normale curvatura, indisp·ensabile ad una regolare dinamica respiratoria 2 • Ad una valutazione superficiale può sembrare strano i,l fatto che proprio nelle regioni ·dove maggiore è il numero delle madri lavoratrici e quindi si registra una notevole diminuzione dell'allattamento naturale, in quelle stesse regio,ni, a clima invernale più rigido, le malattie respiratorie raggiungono livelli di gran lunga inferiori a quelli che si riscontrano nelle regioni meridionali, a clima invernale meno rigido, e do1 ve inoltre la percentuale delle do1 nne che lavorano è molto più ridotta. In realtà non si deve ·dimenticare che nelle regio·ni settentrionali, grazie ad una magg.iore diffusio•ne dei centri assistenziali, viene posto riparo al ridursi dell'allattamento materno mediante una alimentazio,ne artificiale razionale, n1entre nel Mezzogiorno 1 si fa ricorso al latte vaccino. Ora, il latte vaccino naturale - più o meno malamente modificato - rappresenta 01 ggi la peggiore soluzione nutritiva per il lattante, tra quelle a disposizione del mercato, e finisce per condizio,nare gravemente lo sviluppo del bambino fino a riflettersi, come acca,de ap·punto in Campania, sui valori .di mortalità fra il quarto ed il sesto mese (epoca in cui si traggono i primi risultati della condotta nutritiva instaurata), come pure sugli indici di mortalità per malattie dell'apparato respiratorio e dell'aip1 parato digerente. Lo sviluppo dell'industria di pro,dotti dietetici sostitutivi del latte materno è stato, favorito, proprio in ragione, .da un lato, della necessità di trovare una sostituzione idonea al.J'alimento naturale, la cui disponibilità va sempre più diminuendo 1 , e, dall'altro lato, della oppo,rtunità di evitare il ricorso al latte di mucca, di cui si era scientificamente accertata la inido 1 neità. Purtro 1 ppo l'aumento del consumo di pro,dotti dietetici no,n ha determinato una flessione d·el loro prezzo (il co1sto, di un allatta1nento artifici~le idoneo• si aggira o•ggi sulle ventimila lire mensili), per cui soltanto i ceti abbienti se lo possono permettere. Fino a qualche lustro addietro la situazio,ne non era così grave, almeno nel Mezzogiorno; anzitutto non si era ancora verificata la diminuzione dell'allattamento materno, quasi istintivamente p•referito,, ed in secondo luo.go, quando se ne presentava la necessità, il latte della madre poteva essere sostituito idoneamente anche presso le famiglie prive di mezzi, grazie alla generosità di cui l'O.N.l\lI.I. dava a quel tempo prova; infine non si era an2 Si tenga conto del fatto che mentre, nel corso dei due primi anni di vita, il polmone si sviluppa in maniera unifor111e, nello stesso periodo il perimetro della cassa toracica cresce di 15 cm. Ma lo sviluppo maggiore è quello realizzato nel corso dei primi sette mesi, di ben 10 cm., mentre per ottenere l'aumento degli altri 5 cm il bambino ha a disposizione i successivi 17 mesi . 92 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==