.. I mesi bruciati verdi di Antonino de Arcangelis Il protrarsi delle discussio,ni inerenti al problema della mortalità infantile in Italia, l'accentuarsi dell'interesse per il fenomeno manifestato da alcuni settori della classe politica, ed anche gli sconcertanti episodi, emersi in seguito ad iniziative della magistratura a proposito degli Asili-Nido, so,llecitano l'apertura di un discorso finalmente concreto sull'argo·mento. Un tale disco1rso deve prendere necessariamente le mosse dai dati relativi alla mortalità infantile nel Mezzo1 giorno in generale ed in Campania in particolare, per accertare le cause dell'enorme divario che, anche in questo campo, separa le regioni meridio,nali da quelle settentrionali. Approfondire la ricerca in questa direzio,ne è qua11to mai o·p·portuno, perché, se le conclusio,ni confermeranno, l'ipotesi che la mo1 rtalità infantile in Italia è un fenomeno a carattere territoriale, ne deriverà la necessità di intervenire con urgenza e con energia (in attesa di una ristrutturazione sanitaria ed assistenziale nell'intero territorio nazionale) sui maggiori foco,lai ,di mortalità infantile, che tanto contribuisco,no al vergognoso, livello statistico nazionale. L'individuazio 1 ne di questi focolai consentirà non soltanto di risalire alle loro 1 cause, ma anche di predisporre concreti pro~vedimenti, uscendo 1 finalmente d'a quei disco,rsi generici che si limitano, a denunziare le insufficienze di fondo del nostro, sistema assistenziale. Discorsi del genere - ripetuti di solito dall'estrema sinistra - rispondono in·dubbiamente alla giusta esigenza di avviare un riesame generale d'e1'lestrutture sanitarie ed ·a·ssistenziali italiane, ma troppo spesso costituisco·no uno strume11to politico 1 per acquistare po1 po1 larità a buon mercato, eludendo la responsabili,tà di scelte concrete e contribuendo così al perpetuarsi dell'attuale deplo•revole immo,bilismo. · Nel 1967, nell'Italia del benessere, ossia in un'Italia mutilata delle regio1 ni meridionali e delle Isole, morivano, durante il primo anno di vita, 26,1 bambini su mille nati vivi. Si tratta di un· indice eguale a quello di Berlino Ovest e del Lussemburgo, di po,co superiore a quello del Belgio·. Viceversa, nelle regioni a sud del Gariglia110 la mortalità del primo anno passa dal livello di 26,1 a quello di 42,2 . 86 Bibi1otecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==