.. Arturo Polese Suddiviso così il territorio della Regio,ne in· aree metropolitane, che gravitano· su capoluoghi di provincia o regionali, restano fra queste conurbazioni delle « zone bianche », porzio·ni di territori co•munali, nelle quali vi può essere necessità di un servizio di traspo,rto: a quesrt:o presiederà un Ente di trasporto locale più o me110 costituito come i due Enti superiori. Si delineano allora tre Enti: - Ente di trasporto regionale; - Ente di trasporto delle grandi aree metropolitane; - Ente di trasporto comunale; ciçtscuno operando con gli stessi criteri e le stesse funzio·ni, ciascuno dipendente da un organo· politico - il governo della Regio1 ne -, che attraverso il proprio Assessorato fissa in parallelo le novme tecniche, normative e contabili alle quali debbono attenersi. Scompare in questa prospettiva la Municipalizzata, sistema vecchio, antiquato nel quale oggi non è più possibile operare; anzi più che scomparire essa si rivitalizza perché cambiando nome, assumendo l'effettivo monopolio dei trasporti nel territorio di sua competenza, svincolata dalla dipendenza strettamente comunale, anche se le nomine del suo staff avverranno a livello comunale, acquisterà una 11uova fisionomia, più consona alle necessità di oggi. Non è il caso qui di entrare in particolari sulla costituzione di questi organi, ma proprio dalla necessità di una .gestione del tipo società per azioni, i cui Consiglieri di Amministrazione siano chiamati a rispondere dell'aderenza del co•nsuntivo al preventivo, nasce il criterio di avere un Consiglio di A!mministrazione ed un Esecutivo, quest'ultimo suddiviso, ove necessario, in due branche, una per i programmi e gli studi e l'altra per la gestione pro,pria del servizio e nasce soprattutto la necessità di avere e.api dell'esecutivo altamente preparati e dotati di una serie di capacità organizzative e amministrative, pur no,n facili da trovare in una sola persona. 3. I trasporti costituiscono un costo per la società; pertanto se gli Enti debbono essere organizzati in maniera da costituire un servizio di tipo industriale, le loro funzioni si limiteranno all'espletamento del servizio e dell'organizzazione aziendale, senza proporsi finalità amministrative; difatti il pareggio fra entrate e spese no,n è o•biettivo raggiungibile, almeno nel campo dei trasporti passeggeri collettivi. Si pone così il grande problema del ripiano dei disavanzi di esercizio. Ora, poiché anche per la necessità di avere unicità di indirizzo, il governo regionale dovrà avere potestà normativa o,ltre che sulle prescri- · 94 Bibiiotecaginobianco ' I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==