CITTÀ E TERRITORIO I trasporti nelle Regioni di Arturo Polese 1. L'art. 117 della Costituzione precisa che la Regione emana no1 rme legislative nei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato: fra l'altro in materia di urbanistica, tranvie e linee automobilistiche di interesse regio·nale, navigazione e porti lacuali, nonché di viabilità, acquedotti e lavori pubblici di interesse regionale. L'articolo seguente, 118, ricorda che spettano alla Regione le funzioni amministrative per le n1aterie elencate nel precedente articolo, salvo quelle di interesse esclusivamente locale che possono essere attribuite dalle leggi della Repubblica alle Province, ai Comuni o ad altri Enti locali. La prima delle norme costituzionali su ricordate pone due problemi: il primo riguardante la nozione del trasporto di interesse regionale, il seco)ndo la delimitazione della materia. La nozione di trasporto di interesse regionale no·n trova alcuna collocazione nella dottrina tecnica-economica e nelle leggi in vigore che regolano i trasporti pubblici: dove, se mai, si parla di ambiti comunali, intercomunali, provinciali ed interprovinciali, per quanto riguarda i trasporti così detti locali, ma non si accenna ai trasporti di carattere regionale. Né a chiarire la dizione valgono le iniziative prese dalle Regio,ni a Statuto speciale, in quanto in nessuno dei vari Statuti il concetto « di interesse regionale » viene esaurientemente chiarito. Ad esempio, nelle norme di attuazione dello Statuto Regionale Siciliano, approvate con D.P.R. del 17 dicèmbre 1952 n. 113, all'art. 4 è detto testualmente: « sono, da considerare di interesse regionale i pubblici servizi di comunicazione e trasporto, ad eccezione di quelli esercitati. dall'Amministrazione delle Ferrovie dello Stato, che si svolgono esclusivamente nell'ambito della Regione »: con il che si definisce il concetto facendo riferimento all'elemento territorio e. non già alla funzione. Sembra quindi, secondo quella dizione, che siano di interesse regionale non i soli trasporti che collegano più centri regionali (con l'esclusio·ne di quelli che possono avere interessi solo provinciali o solo comunali), ma tutti quelli che si svolgono nell'ambito della Regione. 85 Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==