Nord e Sud - anno XVIII - n. 134 - febbraio 1971

... INCHIESTE La distribuzione in Italia di Marcello Marin Lo stato in cui si trova il nostro sistema distributivo è ormai da anni oggetto di innu.merevo1i studi e dibattiti sia da parte di organismi statali (particolarmente il Ministero dell'Industria e il CNEL), sia da parte di studiosi ed operatori del settore. Ma è noto che quando il malato si aggrava si avvertono i familiari; e co·sì, recentemente, usciti dai confini che li relegavano a caso di studio da parte di pochi specialisti, i mali della nostra distribuzione sono stati portati all'attenzione del grosso 1 pubblico dei consumatori da quotidiani e settimanali, che se ne occupano sempre più frequentemente; e gli articoli più significativi, insieme ad altro interessante materiale, sono stati raccolti in un libro bianco diffuso lo scorso dicembre dall'AIGID - Associazione Italiana fra le Grandi Imprese di Distribuzione al Dettaglio,. Tutto ciò, se da un lato rende evidente l'urgenza e la vastità del· problema, dall'altro farebbe sperare che il vasto movimento di opinione pubblica che va fo1 rmandosi possa, con il suo peso, portare finalmente all'adozione delle soluzioni opportune (e l'aver usato il condizionale non è purtroppo, come si vedrà, t1na posizione pessimistica). Riassumiamo i termini essenziali della questione. Nel 1957 si avevano 502 mila punti di vendita al dettaglio in sede fissa; dieci anni più tardi se ne contavano 663 mila; a fine 1969 si giungeva ad 835 mila unità (465 mila alimentari e 370 mila non alimentari) 1 • Aggiungendo ad essi gli oltre 200 mila ambulanti, si ha un toitale di un milione di esercizi al dettaglio: uno per ogni 60 italiani circa. Di co·ntro, alla stessa data v'erano solo 423 tra grandi magazzini e magazzini a prezzo unico, che vendevano• per 479 miliardi di lire (pari al 7,6 °/o dei 6244 miliardi di lire di consumi no·n alimentari co,mmercializzati) e 440 supermercati, 159 dei quali non appartenenti a grandi imprese, che insieme partecipavano 1 Secondo attendibili stime, durante il 1970 sono stati aperti circa 20 n1ila nuovi punti di vendita . 66 • Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==