Argomenti Il libro è stato variamente giudicato dalla critica, che in taluni casi ha rimproverato a Bassani l'abbandono dell'impegno fin qui perseguito, non considerando che L'Airone, più che rappresentare una svolta inaspettata nella carriera dell'autore, costituisce la logica conclusione di una parabola che lo ha portato a sviluppare fino alla estreme conseguenze il tema del conflitto fra individuo e società. Altri ha plaudito all'oggettivarsi dello stile trascurando l'aspetto simbolistico del racconto, che riconduce ad un 1nezzo comunicativo 1 assai frequente in Bassani, fin dalle sue prime prove narrative, e che ancora una volta lo salva dalle insidie del puro realismo. È comunque indubbio che neppure in questo caso il ritorno dello scrittore verso un assoluto letterario e poetico costituisce una fuga dai problemi essenziali dell'esistenza, ma si arricchisce di tutte le precedenti esperienze storicistiche, restando ancora una volta mediazione fra letteratura e realtà. MARISA CÀSSOLA 65 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==