Nord e Sud - anno XVIII - n. 134 - febbraio 1971

Assistenza, insegnamento, ricerca di Franco Mollo ARGOMENTI L'interesse dei torinesi (e non solo dei torinesi) è stato, di recente attirato in n1odo clamoroso da fatti che fino ad alcuni anni or so1 no erano abbastanza Io.ntani dalla sensibilità dell'opinione pubblica: rapporti tra cliniche universitarie e ospedali citta•dini, divisione di proventi, prestazio 1 ni a pagamento, compensi fissi mutualistici, guadagni e tassazioni dei grandi clinici, e via dicendo 1 • Si e giunti a improvvise revisioni fiscali, e alla apertura di inchieste da parte della magistratura. A questo punto non sui fatti singoli e sulle singole perso,ne è o,ppor-- tuno avanzare giudizi; piuttosto è interessante tentare qualche considerazione di ordine generale. In sostanza molta par.te degli eventi in discussio 1 ne è co1 llegata con attività assi,sitenziali svolte a livello universitario, e con alcuni loro aspetti che appaiono quantitativam.ente e qualitativamente abnormi, pur se tali attività in se stesse non risu1tano affatto, ililegali. Infatti anche il ,decreto 129 del 27.3.1969 indica per « l'ordinamento interno dei servizi di assistenza delle cliniche e istituti universitari di ricovero e cura ... una organizzazione analoga a quella dei corrispondenti servizi ospedalieri » (art. 1); così come i1 l progetto di legge di riforma universitaria (nella forma presentata ·al Senato ,nel 1969) p·revedeva p·er i dip·artimenti clinici la « i1 nscindibilità deLle funzioni assiste11ziali didattiche e scientifiche » (art. 40). D'altra parte la legge di riforma 0s1pedaliera n. 132 del 12.2.1968 considera fra le attività ·degli ospedali regio,nali la collaborazione nella ricerca (art. 23) e nell'insegnamento per gli isoritti a,Ile scuole di specia- · lizzazione delle università (art. 44); inoltre compiti didattici, relativi al secondo triennio del corso •di laurea in medicina e chir1..1rgia, sarebbero stati da attribuire a « os.pedali ·di inseg.namento » secondo l'art. 41 del primitivo progetto di legge di riforma universitaria. Nel profondo riman~ggiamento subito ,da quest'ultimo, progetto di legge ad opera della Commissione Istruzio·ne Pubb1ica e Belle Arti del Senato, i sopra ricordati articoli 40 e 41 sono scomparsi. D'altra parte 49 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==