Nord e Sud - anno XVIII - n. 134 - febbraio 1971

La rivoluzione senza schemi di Girolamo Cotroneo Non abbiamo avuto ancora l'occasione di leggere l'ultimo libro di Jean-François Revel, Ni Marx, ni Jésus, dedicato al dissent 11ella società statunitense. Tuttavia gli ampi stralci del libro a11ticipati da « Il Mondo », i dibattiti su di esso e l'intervista con l'autore, pubblicati dallo stesso settimanale, ci pare siano pii.1 che sufficienti a u11 lettore non del tutto sprovveduto sui problemi della società contemporanea per darsi ragione delle tesi dello scrittore francese e per poterne trarre delle considerazioni generali su certi motivi di disagio del nostro tempo e sulla validità di certe indicazio11i alternative. Pregiudizialmente 110n siamo favorevoli ai libri i cui autori pretendono di descrivere le caratteristiche interne - psicologiche, diremmo - di un paese dove hanno soggior11ato per un limitato periodo: e soprattutto quando questo soggiorno li ha visti sempre nella veste di osservatori più o meno curiosi e non integrati nella società che poi descrivono, senza cioè averne vissuta la vita quotidiana, le esperienze banali, senza avere partecipato dall'inter110, col rischio di pagarne di persona le conseguenze, alle tensio11i sociali, alle frustrazioni, alle angosce, alle speranze che un popolo vive in ogni momento della sua storia. Può darsi anche che q11esta non sia una regola generale, che il pregiudizio flaubertia110, il mada1ne Bovary e' est mai, il non-valore di una esperienza che non sia i11teriorizzata, non abbia più ragion d'essere nell'età della sociologia « avalutativa »: tuttavia si tratta di un genere di lavori che, pregiudizialmente, come si diceva, accogliamo con una certa diffidenza, in quanto abbiamo sempre l'impressione che quando uno scrittore frequenta un certo ambiente a lui del tutto estraneo o, peggio ancora, si reca in u11paese straniero con l'intenzione di scriverci sopra un libro - che sia un romanzo o un saggio socio-politico· ha poca importanza - vi si reca di solito con alcL1ni pregiudizi fondati su luoghi comuni e sulle più banali generalizzazioni che normalmènte si hanno intorno a un paese straniero, e va cercare di esso proprio quelle cose, quei fenomeni culturali e 23 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==