Dino Cofrancesco un compito dinanzi al quale l'individuo singolo si sente schiacciato: il peso degli ostacoli da superare gli sembra eno,rme e la sua forza una goccia nell'Oceano. Ma è pur vero che si tratta di un obiettivo cui si può arrivare per gradi: eliminando, ad esempio, quelle artificiose barriere etniche, politiche, econo,miche e sociali che in molte parti del pianeta sono ormai - dopo lunga e tormentata storia - destituite di ogni sen,so. Queste osservazioni - è chiaro - non entrano né nel merito, né nella sostanza e nepp,ure nel metodo adottati da Moore. Esse vogliono costituire, semmai, l'allargamento di temi presenti nello stesso libro in esame e l'indicazione del loro piì1 coerente svolgimento. L'aver trasformato un ruscello in un fiume, tuttavia, non è del tutto inutile; anche ai fini delle preoccupazioni eticopolitiche espresse da Moore. Nella strategia della libertà, infatti, una lotta politica che tenesse conto del- · le implicazioni accennate, potrebbe ridimensionare il ruolo della violenza come « mezzo realistico » per raggiungere certe mete ,di progresso economico e di giustizia sociale. DINO COFRANCESCO Direttore Responsabile: Francesco Compagna - Condirettore: Giuseppe Galasso - Vice-direttore: Rosellina Balbi - Segretario di Redazione: Renato Cappa - Redattore capo: Ernesto Mazzetti. Tipografia « La Buona Stampa>}, Via Ro1na 424, Napoli - Spedizione in abbonamento postale. Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960. Printed in Italy - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed art. riservati. ~ibliotecaginob··anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==