• Dino Cofrancesco Stati Uniti, attraverso i tre, rispettivi, momenti cruciali della loro storia: la rivoluzio,ne p,uriitana, la rivoluzione francese e la guerra civile. Per quanto, riguarda la via inglese al mondo moderno, Moore osserva che in Gran Bretagna la piace regia e il commercio della lana si sono com binati « in una ben precisa maniera per costituire una delle forze pit1 significative tra quel,le che hanno spinto il paese sia verso il capitalismo che verso una rivoluzione che avreb,be alla fine congiunto la d,emocrazia al capitalismo » (pag. 9). Il bisogno di forti quantitativi di lana p,er l'esportazione ha dato origine a,l fen,omeno, delle recinzioni e al tramonto definitivo dell'economia agraria medievale. « ... Le pecore mangiarono gli uomini. I contadini furono cacciati dalla terra: le strisce arate e le terre comuni furono trasformate ugualmente in pascoli » (pag. 5). Le classi dominanti nella campagna inglese, con la rivoluzione puritana, spezzarono l'unico potere in grado di opporsi alle recinzioni: la monarchia stuardiana. Nel contempo il capitalismo delle campagne si legava strettamente a quello borghese cittadino, che con le sue industrie e i suoi traffici commerciali, aveva raggiunto una sua base economica indipendente. Successivamente, la capacità della gentry di trasfo 1 rmarsi, a gradi, da agraria in industriale, spiega la rela,tiva facilità con cui la Gran Bretagna seppe affrontare i problemi dell'economia moderna e ·nello stesso tempo mantenere in vita le istituzioni liberali. Le attitudini delle 112 Bihliotecaginobianco classi: dirigenti inglesi a comp·orre i contrasti sociali trovano le loiro ragioni in un preciso contesto storico e geo,grafi.co. « L'·apparato repressivo dello, Stato era relativamente debole, co1 me con•seguenza della guerra civile, della precedente evoluzione della monarchia e del fatto che la difesa si b1 asava soprattutto sulla marina e non sull'esercito» (p. 37); ed inoltre: « l'esistenza di regimi accettabili nell'Europa continentale, l'assenza di qualsiasi mi1 naccia da quella parte costituivano i requisiti fond·amenta1i per la pacifica evoluzione democratica » del paese (pagina 37). E tuttavia il ruolo decisivo nel processo di modernizzazione dell'economia britannica lo svolse il movimento delle recinz-ion,i, ·che provocò da un,a parte l'estromissione dei contadini dalla terra e dall'altra il costituirsi di grandi aziende rurali capitalistiche. La sco,mparsa della classe con.tadina, avvenuta non senza violenze e sacrifici immani, « significò che la modernizzazione poté procedere in In·ghilterra senza essere ostacolata da quel gro,sso serbatoio di forze conservatrici e reazionarie che si m·anifestarono in certi mo1 menti dello svilup·po in Germania e in Giappone, per non p,ar.. lare ,dell'India. Così venne inoltre eliminata dal novero delle possibi, ,lità l'even•tualità di una rivoluzione con.tadina sul tipo russo o cinese » (p1 • 34). Il caso de1la Francia è stato co.mpletamente diverso. Qui il re, con le sue continue guerre, ha legato saldamente l'aristocrazia al carro della « ragion dinastica » e i nobili si sono serviti dell'apparato repressivo dello Stato e dei diritti politici ·e
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==