Nord e Sud - anno XVIII - n. 133 - gennaio 1971

Argomenti Gli organismi privati o di settore sono spesso· alle dipendenze di organismi produttivi (grandi imprese o a partecipazio,ne statale) e svolgono ricerche applicate nei settori in cui operano le imprese dalle quali dipendono. Talvolta, possono essere gestiti in comune da imprese diverse. Gli organismi territoriali possono avere sia un carattere territoriale che un carattere settoriale, e possono essere sia pubblici che privati. In genere, i loro compiti sono limitati. Pur nella sua evidente sommarietà, la casistica che è stata compiuta mette in risalto la complessità dell'azione di coordinamento da attuare per i programmi di promozione e, in senso più ampio•, per la politica della ricerca. In questo quadro, si possono schematizzare alcune linee essenziali, mantenendo, per como·dità, le distinzioni adottate. Bisogna, prima di tutto, stabilire dei punti fermi. La politica della ricerca, per la sua complessità e per l'importanza dei mezzi che richiede, può ricadere solo nella sfera decisionale dello Stato. E Io, stesso· vale per i programmi di p·romozione, nei quali si co,mpendiano• i problemi più impegnativi di tale politica. C'è un pericolo che non bisogna sottovalutare: quello del frazionamento degli sforzi, che può portare ad un dannosissimo spreco di risorse e può addirittura, in certi casi, condannare certi pro.grammi all'inutilità. Ciò significa che, nei limiti del possibile, bisogna favorire la formazio·ne di « consorzi di ricerca », sia per i programmi più impegnativi che per i programmi meno impegnativi. Questa necessità è rafforzata da un fattore tecnico, che deve essere tenuto nel massimo conto: l'esigenza, per molti programmi, di attuare ricerche « interdisciplinari ». Ora, è evidente che tali ricerche possono essere compiute solo quando si fanno lavorare insieme specialisti di varie discipline, e quando si stabilisce - e si torna ancora all' « informatica » - un sufficiente interscambio di informazioni fra gli organismi interessati. Tutto ciò è valiào ad ogni livello-: per i collegamenti fra l'ipotizzato Ministero della Scienza e della Tecnologia con gli altri dicasteri - a! quali, in molti casi, dovrà essere attribuita la respo,nsabilità operativa e finanziaria dei programmi - e per quelli fra i minori organismi di Stato e gli organismi di settore, universitari, eccetera. Ed anche per eventuali organismi regionali,· che potranno sorgere per integrare, o, se opportuno, per sostituire, gli organismi statali minori. Prima di chiudere, bisogna porre in evidenza altri due punti essenziali. Il primo è costituito dalla necessità di inquadrare la politica della 87 · Bibl"òtecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==