Nord e Sud - anno XVIII - n. 133 - gennaio 1971

Vittorio Barbati programmi promozionali e, in senso più ampio; della· ricerca scientifica e tecno1ogica, perché sono destinati a fornire a molte discipline i mezzi per le loro ricerche ed a molte organizzazioni, comprese quelle pubbliche, gli strumenti per .modernizzare e razionalizzare le loro strutture ed i loro procedimenti operativi. D'altra parte, in molti casi, anche le apparecchiature ed i compo11enti elettro·nici hanno, o possono avere, bisogno dell'apporto di altre discipline, per lo studio di nuovi materiali, la più precisa definizione di fenomeni fisici sconosciuti o non ben conosciuti, eccetera. E questo fatto pone l'accento sull'importanza dell'interscambio di info,rmazioni e dei relativi meccanismi, -da realizzare nel quadro della politica della . ricerca. Si può accennare molto brevemente alle altre attività promozionali di cui prima si è parlato .. Ovviamente, per porre in risalto altri collegamenti che, in relazione a ciò che si sta sostenendo qui, rivestono, o possono rivestire, un partico,lare interesse. L'industria aerospaziale - alla quale, nel nostro paese, solo da poco tempo si sta dedicando la dovuta attenzione - è un'altra industria « di· punta », indispensabile per il progresso scientifico-tecnologico. Sotto il profilo promozionale, bisogna aggiungere che si tratta di un'industria idonea ad esercitare due funzioni importantissime: una funzio-ne di « coordinamento» di molte ricerche e di molte attività produttive, perché i suoi « prodotti finiti » - almeno quelli di ma·ggiore impegno - sono frutto di molte attività collegate di ricerca, di sperimentazione e di produzione 1 ; ed una funzione di « diffusione del progresso », perché moltissimi ritrovati e moltissimi risultati vengono « trasmessi » 2 , quando le strutture di studio e produttive lo consentono, ad altre industrie. L'industria aerospaziale presenta anche un'altra caratteristica, che costituisce, sotto molti aspetti, un fattore di remora ma che, sotto• un altro profilo, può rappresentare un elem_ento di spinta verso processi sovranazionali di collabo·razione e di integrazione sia nel campo delle ricerche che nel campo produttivo: essa esige mezzi finanziari e tecnici ingenti, superiori a quelli di cui può disporre un singolo Stato europeo, 1 Fra queste si possono citare, oltre alle ricerche aerospaziali vere e proprie (aerodinamica, ecc.), l'elettronica aerospaziale (avionica) ed i collegati processi di miniaturizzazione, ìe leghe n1etallichc ed altri n1ateriali ad altissima resistenza, gli aiuti alla navigazione e le telecomunicazioni (anch'essi largan1ente basati sull'elettronica), eccetera. 2 Basta, ad esempio, citare le ricerche aerodinamiche nell'industria automobilistica, i procedimenti organizzativi trasmessi ad altre industrie, strumenti, apparati elettronici e materiali speciali, che hanno trovato ,·aste applicazioni, eccetera. 78 _·'11iotecaginot I co

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==