Nord e Sud - anno XVIII - n. 133 - gennaio 1971

I Argomenti di considerare alcuni legami molto importanti, che esistono fra i programmi di promozio,ne e la politica della ricerca. Si è accennato prima ad alcuni settori fondamentali, per i quali appare indispensabile - e ciò è posto in risalto• anche nel ben noito « Progetto 80 » - impostare ed attuare un organico· complesso di programmi promozionali: l'informatica, l'elettronica, l'industria aerospaziale, l'industria nucleare, l'industria chimica. Bisogna porre ora in evidenza, prima di tutto, che fra alcune ,di queste attività esistono relazioni di interdipendenza molto strette. L'informatica, concernente il trattamento automatico di dati ed informazioni, e quindi i processi di raccolta, trasmissione ed elaborazione fondati su elaboratori centrali, apparecchiature periferiche, terminali, reti di collegamento, eccetera, può contribuire in modo· determinante alla razionalizzazione di numerosi processi decisionali ed operativi, sia in campo pubblico che in campo privato. E può consentire, nel campo che qui c'interessa in modo specifico, efficaci collegamenti fra le varie attività di ricerca, continui scambi di informazioni, costanti controlli dei risultati dei vari programmi ed anche tempestive decisioni per intraprendere o potenziare ricerche particolarmente pro·mettenti. In altre parole, si può •dire che l'informatica va considerata sotto un duplice profilo : con1e « oggetto » di uno specifico programma promozionale, e come strumento essenziale ed insostituibile di tutti gli altri pro·grammi di riorganizzazione, di sviluppo, di promozione e di ricerca. · D'altronde, l'informatica è basata fondamentalmente su mezzi elettronici. È quindi legata a filo doppio - con la possibilità di fruttuosi scambi di risultati - ai progressi dell'industria elettro·nica, e quindi allo sviluppo globale di questa, considerando che spesso· - e proprio questo settore ci offre molti eloquenti esempi in merito - co•mpo1 nenti ed apparecchiature sviluppati per un determinato scopo hanno conosciuto applicazioni molto diverse da quelle di origine. L'elettronica, d'altra parte, è un cardine essenziale di ogni forma di progresso. Le sue applicazioni ~ che, qui, per ovvi motivi, non è possibile elencare nemmeno in modo grossolano - sono innumerevoli ed interessano i campi più diversi: dalle attività di controllo a distanza ed in « tempo reale » all'automazione di molti processi produttivi, dagli usi in campo medico all'impiego di apparati di ricerca scientifica, dalle telecomunicazioni al controllo del traffico,. eccetera. Quello che qui si vuole porre in risalto è che i programmi di promozione nei settori dell'informatica - che, come si è detto, ricorre largamente a mezzi elettronici - e dell'elettronica in generale sono, sotto molti punti di vista, « propedeutici » nei confronti di tutti gli altri 77 Bib "òtecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==