Nord e Sud - anno XVIII - n. 133 - gennaio 1971

.. Sandro Petriccione del Bilancio e l'ISPE hanno compiuto degli: sforzi meritori. Eppure se essi non riusciranno a fare sorgere dei dirigenti con preparazione tecnico-economica capaci di gestire i singoli progetti, ogni tentativo è destinato all'insuccesso. Si è visto ciò nel caso della « contrattazione programmatica», il cui elemento più debole è il contributo tecnico dei funzionari e dirigenti dell'amministrazione pubblica, e che si è rivelata soltanto la sede di distribuzione territoriale di iniziative decise in altre istanze. Invece, mentre le direttive strategiche della programmazione dovranno essere impartite dal CIPE, le azioni tattiche, ivi compreso lo studio - da sottoporsi poi ad approvazione - dei singoli « progetti », potrà essere affidato a quegli organi pubblici e parapubblici in rapporto alle loro capacità di attuazione, da valutarsi volta per volta sulla base di parametri ben precisi. In questo senso, oltre agli Enti di Gestione delle Partecipazioni Statali e alla Cassa per il Mezzogiorno opportunamente ristrutturata, potranno validamente operare l'ANAS e le Ferrovie dello Stato, rese aziende effettivamente autonome, oltre che gli enti autonomi _territoriali che si potrebbero comportare come « agenzie » con carico di esecuzione di progetti particolari. · La valutazione a priori dei costi insita nell'assunzione di una combinazione di obiettivi da parte della programmazione centrale, potrebbe via via essere corretta sulla base dei costi effettivi che vengono incontrati nel corso dell'esecuzione· dei proget~i. In questo modo un flusso ·continuo di informazioni nei due sensi darebbe . un'esatta percezione della rispondenza delle singole azioni programmatiche e dei mutamenti n~l rapporto tra gli obiettivi che una non esatta valutazione dei costi comporta. Inoltre le esigenze della collettività che si esprimono nelle finalità assunte a base della programmazione troverebbero più profonda e rapida rispondenza nell'azione dello Stato. Si tratta di un'ipotesi di difficile attuazione per gli ostacoli di n·atura politica e istituzionale ad essa collegati, ma che consentirebbe alla politica di programmazione di passare dal piano delle enunciazioni a quello della efficacia operativa .. SANDRO PETRICCIONE 40 Bibi·otecaginobia.nco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==