\ t... Enzo Vellecco costanza non di poco conto in una società come quella italiana, caratterizzata da una grande differenziazione di culture e di tradizioni oltre che di attività economiche ». Ma il suo discorso è andato ben oltre i limiti dell'argomen~o e si è diffuso sull'analisi degli elem.enti che possono e debbono portare, in una moderna concezione della produzione, alla riconsiderazione del ruolo di tutte le con1ponenti delle economie locali. Non si può resistere, in verità, alla tentazione di concludere con le sue parnle: « A questo genere di questioni», ha detto fra l'altro Saraceno, « va prestata la massima attenzione in una fase storica in cui og11i manifestazione autentica di vita e di modi di produzione viene progressivamente distrutta dall'adozione di 'standards ' scientificamente determinati dai lontani efficienti organi centrali che governano gli organismi di grandi dimensioni; si tratta in sostanza di rendersi -co11tose, nel momento in ct1i, con ordinamenti regionali ancora tutt'altro che chiari nel loro f11turo modo di operare, si vuol dare maggior vigore all'espressione delle forze locali, una tendenza in senso contrario - una tendenza definibile di tipo prefettizio - non si manifesti nel campo economico al di là di quanto lo richiedono il progresso delle tecniche e l'evòluzione dei mercati » 3 • ENZO VELLECCO ) 3 Discorso pronunciato in occasione della celebrazione del settantacinquesimo del Banco di S. Marco; in « Bancaria», n. 9 settembre 1970. 32 • • Bib jotecagi.nobianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==