• Renato Balbi La droga si estrae dalle foglie di coca, pianta d'el Sud America: le povere popolazioni contadine della zona, fin dai tempi antichi, masticando le foglie di coca, si rifugiavano nel sogno provocato dalla droga, allo,ntanandosi così dalla squallida rea.ltà quotidiana. Purtuttavia la toss1comania da cocaina, come quella da eroina, dà un grande impulso alla criminalità, e pertanto risulta pericolosa non solo per l'individuo, ma anche per· 1a società. I cocainomani prendono la droga sia da soli che in compagnia. Tra le droghe del primo gruppo, quella di gran lunga più dannosa e pericolosa, è se11z'altro l'eroina. Come si diventa eroinomani? Da principio, il soggetto è spinto a far uso di eroina dalla curiosità. Poi, continua a prenderla per lo stato di piacere e di efficienza psico-fisica che al'inizio il farmaco determina. Ben presto però si diventa schiavi della droga: l'organismo si è talme11te abituato alla sostanza, che in sua assenza ne soffre molto; tale sofferenza coinvolge tutti gli organi e può finanche portare a morte per collasso cardiaco. Quanto alla morfina e ai suoi derivati, l'uso1 viene iniziato dietro prescrizione medica, poiché solo la morfina e i suoi succedanei sono in grado di eliminare i violenti dolori provocati da gravi malattie so,matiche. Ma, una volta cominciato a ricorrere alla morfina, non si finisce più: co1 me nell'eroina, si determina la cosiddetta dipendenza fisica, oltre che psichica, dalla droga. Nel soggetto si determina cioè un imperioso bisogno della droga, indipendentemente dai dolori: il morfinomane. dirà sempre però che ha bisogno della morfina per calmare violenti dolori. Per tale ragione, l'uso medico della mo·rfina va prescritto soltanto in caso di necessità. Fra gli stupefacenti di questo gruppo, soltanto la morfina e i suoi derivati vengono usati in Italia. L'oppio si fuma prevalentemente in Estremo Oriente. L'eroina, che è un derivato della morfina e che non ha uso medico, è molto diffusa. negli Stati Uniti ed è la sostanza principalmente trattata dai trafficanti di droga. Costoro, per allargare il mercato di vendita, si appostano presso le scuole americane e regalano eroina agli adolescenti. I ragazzi, pungolati dalla curiosità, la sperimentano; e poiché da principio, con1e ho detto, provano un senso di benessere, finiscono col diventare abituali consumatori di droga. Una volta che l'abitudine si sia instaurata, la generosità del trafficante viene meno; l'eroina non si ottiene più gratis, ma deve essere pagata, e pagata cara. E il ragazzo divenuto tossicomane non può neppure rivolgersi alla legge, perché i tossicomani rischiano la prigione; il bisogno assoluto che egli ha della dro·ga ne fa uno schiavo del suo fornitore, .e pur di avere il farmaco il gio·vane è disposto a commettere qualsiasi crimine, anche a prostituirsi, ad uccidere, a diventare egli 122 ~ibliotecaginobi·anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==