, CONVEGNI E CONGRESSI La disperazione progettuale di Giacinta Spinosa Un artista della popular art presentò, una decina di anni fa, ad una esposizione di sculture, una vecchia motocicletta. Non si afferrò in quel momento il significato del gesto, ma ancora una volta l'arte aveva precorso il giudizio critico della società. Quella carcassa meccanica aveva il valore provocatorio dell'objet trouvé di Marcel Duchamp e portava in primo piano un oggetto sconquassato, per mostrare come l'uomo do,vesse temere il logorio distruttivo sempre più incalzante della · società moderna. Se è così, il mondo si trova nella fase che immediatamente precede l'ecocatastrofe. Siamo al punto che si deve pagare un prezzo anche per quei beni, quali l'acqua e l'aria che venivano co·munemente ritenuti proprietà di tutti, in quantità illimitata e incorruttibile. Da un inquinamento occulto, quello delle coscienze e delle amministrazioni, deriva110 gli inquinamenti chiarame11te visibili. Questi ultimi so,no stati spesso provocati da certi metodi che, per miglioriare la produzione in un senso, hanno finito per peggiorarla in un altro: come l'ampio uso di antiparassitari e fertilizzanti nelle campagne, che ha potenziato i raccolti, ma ha causato enormi spese per riparare i danni apportati dagli agenti chimici in eccesso nel terreno. In taluni quartieri di Tokio, dove maggiore è la caduta di residui industriali, ai crocicchi delle strade sono installati distributori a gettone di ossigeno· per consentire ai pedoni di attraversare la zona contaminata senza rimanere soffocati. Si è giunti a questa situazione non più tollerabile per l'uomo anche perché gli stessi provvedimenti presi per rimediare all'inquinamento ne pro·vocano unq successivo nell'aria o viceversa: gli interventi sono· spesso settoriali e mancano di un,a programmazione -organica. A un lavoro teso a-d affrontare e risolyere in modo unitario e globale le conseguenze di questa disamministrazione tecnologica si dedicano alcuni studiosi che mettono in rapporto la presenza dell'uomo (e la sua salvezza) con l'ambiente: sono gli ecologi. Essi hanno. co,minciato, sul piano teorico, col dividere in sistemi. tutta la massa degli or91 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==