Editoriale cosa vale soprattutto per le giovani generazioni - sapere che esiste il divorzio vorrà dire anche capire che il matrimonio non pre1:1ede un coniuge-proprietario e un coniuge-proprietà: tutti sanno che, volendolo, un proprietario può disfarsi della sua proprietà, ma quando mai si è vista una proprietà che, all'occorrenza, si libera del proprietario? Di qui il superamento del costume « d'onore»,~ di qui la coscienza, nella donna del Sud, di doversi conquistare quell'autonomia, morale prim.a ancora che economica, che le consentirà di sposarsi per amore e non per desiderio di sistemazione; di qui insomnza il conseguimento di una più civile condizione umana, fondata sul reciproco rispetto e sul riconoscimento della dignità di ciascuno. Non sarà inutile ricordare .ancora una volta conie la strada che porta alla conquista della libertà interiore sia una strada scomoda e faticosa. Libertà significa in primo luogo responsabilità delle proprie scelte, giuste o sbagliate che queste siano. Certo è molto più facile, molto più « sicuro » delegare ad altri responsabilità del genere. Ma è chiaro che soltanto lo schiavo, in questo senso, può vivere sicz,tro: co1ne ha detto Fromm, non c'è libertà senza insicurezza. Ben venga, dunque, la « insicurezza » del divorzio. Ci scusiamo con i lettori per i ritardi e per i disguidi verificatisi nella distribuzione del numero di novembre della rivista. Purtroppo, l'impegno della Redazione per garantire ogni mese la puntuale uscita di « Nord e Sud» viene sempre più spesso reso vano dalle agitazioni e dagli scioperi dei ·dipendenti delle Poste. BibJi tecaginobianco 5 •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==