I Argomenti cessione di poteri: delegati o. meno. Si rende così, nei risultati, un · pessimo servizio al decentramento regionale: alla stessa autonomia regionale, pur con l'intenzione di esaltarla al massimo. 10. L'alimentazione. - Nel Ministero dell'Agricoltura l'alimentazione è stata ridotta alla condizione di una mortificata Cenerentola, fra le altre_ Direzioni generali; alcune delle quali, già ora, sono degli scatoloni vuoti, anche se conservano l'albagia di un tempo (come la Bonifica, i Miglioramenti, la stessa Tutela). Invece, in una moderna società industriale, la politica alimentare merita ben altra importanza e prestigio: non soltanto per le accresciute esigenze dei ceti urbani industrializzati, ma anche delle stesse popolazioni rurali, oggi emancipate dai condizionamenti di un'economia agricola di autoconsumo. In Italia poi, proprio in questi anni, si è verificata una vera esplosione dei co•nsumi alimentari; e siamo appena agli inizi, anche perché i servizi di distribuzione stentano ad adeguarsi e perché sono ancora incerte le esperienze dell'industria alimentare. Una vera politica alimentare, in senso globale, non può essere compito del Ministero dell'Industria, Co·mmercio ed Artigianato. Esige una sua specifica struttura centrale e periferica, mentre il Ministero dell'Agricoltura non può lasciare assorbire le sue fur:izioni dalle esigenze assistenziali delle popolazioni rurali. Questo sarà compito delle Regioni. Occorre invece che il Ministero dell'Alimentazione e dell'Agricoltura si ap.plichi con impegno per creare i presup·posti migliori per attività produttive e servizi da realizzare in funzione dei consumi alimentari. Sotto il profilo legislativo ed amministrativo, l'Alimentazione presiede alla bilancia agricolo-alimentare; al mercato interno, prezzi, ammassi, AIMA; alla vigilanza dei servizi di distribuzione e dell'industria alimentare, anche per la repressio,ne delle frodi. Occorre quindi aggit1ngere i servizi veterinari e l'impiego dei fitoformaci. Ancora, il Comitato FAO, l'Istituto nazionale dell'Alimentazione, gli Ispettorati compartimentali e provinciali dell'Alimentazione. Non ci vuole molta fantasia per afferrare l'importanza di questi servizi centrali e delle loro diramqzioni periferiche; che poi occorra anche un forte impegno politico per realizzarli secondo una concezione organica e moderna, questo è fuori dubbio. Tutti i problemi che deriva~o dal. decentramento regionale esigono. un forte impegno politico, se le soluzioni ricercate debbono rinnovare le vecchie strutture dello Stato, per una più razionale ripartizione dei compiti nell'ambito della stessa amministrazione centrale, oltre che fra il centro e la periferia. 75 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==