Nord e Sud - anno XVII - n. 132 - dicembre 1970

I ARGOMENTI Esperienza dell'abitare e politica della casa di Piero Maria Lugli La crisi cronica del settore edilizio italiano è tornata recentemente ad interessare il governo, nuovi provvedimenti straordinari sono stati annunciati; ma il reale problema relativo ad un nuovo assetto del paese non è stato, ancora una volta, affrontato in sede politica. Ormai il problema dell'abitazione non è più un problen1a di incentivazioni o di rilanci dell'attività edilizia, è un problema di sopravvivenza e di possibilità di sviluppo e, come tale, richiede scelte politiche di larghissime dimensioni e deve essere affro11tato con strumenti legislativi completamente nuovi e con decisioni di grande responsabilità. Tutti gli italiani rise11tono oggi delle deficienze del mancato asset~o urbanistico e delle insostenibili condizioni di congestione che si sono andate sviluppando nell'ultimo periodo; eppure, dopo cento anni di unità nazionale, oggi ancora non si intravede la prospettiva, non solo di una linea programmatica decisa, ma neppure di una presa di coscienza nazionale della reale dimensione ed importanza del problema urbanistico ed edilizio per lo sviluppo di una società moderna. Sul giornale inglese « Economist » apparve già il 28 marzo 1964 un articolo sull'Italia nel quale si poteva leggere: « ... In un tempo incredibilmente breve gli italiani sono riusciti a distruggere enormi aree di campagna, le loro città- sono afflitte da una crescita cancerosa, ed i meravigliosi dintorni di esse sono scomparsi... ettari di cemento circondano gli antichi centri storici .. etc ... etc ... ». Lo slogan di un'agenzia turistica straniera è stato l'estate scorsa: « Affret: tatevi a visitare l'Italia prima che gli italiani finiscano di distruggerla! ». Ma ogg~ anche gli italiani cominciario a tenere conto del fatto che l'indiscriminato e disordin~to sviluppo edilizio distrugge inesorabilmente le riserve naturali più indispensabili per la vita; gli italiani si rendono cento che le massicce migr~zioni di intere popola53 BibJi tecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==