I Giornale a più voci bottiglia (ma molti consumatori non la restituiscono); mettere il p,rodotto in scatole d'acciaio recuperabili; t1sare co11tenitori di una plastica speciale che brucia bene senza effetti secondari. Se,e·ondo la Container Corporation, la carta ed il cartone potreb,bero essere una soluzione. Vi sono poi i rifiuti di macchine di ogni genere e soprattutto delle automobili. Già esiste tutta una tecnologia per spogliare l'auto ,delle parti non metalliche e ridurre poi le metalliche in pezzetti da avviare alle fonderie. È questo un progresso, perché le vecchie auto, abbandonate in gran numero, costituiva1\o un ingomb,ro notevole e sempre crescente. Vi è' ancora la p,ubblicità di una ditta che studia, e vende, ormoni d'insetti che distruggono i parassiti senza pericolo per l'uomo; ed offre 500 dollari di premio per chi sappia trovare un nome commerciale ,da dare a questi ormoni. Si tratta di un notevole passo avanti per eliminare l'uso degli insetticidi « ammazzatutto ». Ne ha parlato Rachel Carson nel suo libro La Primavera Silenziosa. La Westinghouse rende noto, in t1na pagina a colori, che l'acqua inquinata dagli scarichi acidi di certe miniere può essere trattata in un certo modo e restituita pura ai fiumi. Attualmente la ditta sta costruendo un impianto del genere per incarico dello Stato di Pennsylvania; si tratta di 20 milioni di litri giornalieri di acque cattive che vanno a finire, oggi, senza dep,urazione n·el fiume Susquehanna. La Unio·n C,arbide illustra il metodo, studiato nei suoi laboratori e già applicato ad uno dei fiumi dello Stato di Louisiana, per arricchire ,di ossigeno le acque che ne sono impoverite. Secondo l'azienda, il metodo potrebbe avere vaste applicazioni. Cito per ulti,ma una •ditta che si occu·pa di problemi ambientali e che ha curato la pubblicazion·e di due volumetti: 11no studio sistematico sulle misure atte a ri,pulire le acque dagli oli ed un altro che si occupa dei rifiuti liquidi provenienti dai natanti e dei rifiuti solidi provenienti dalle città costiere e diffusi sulle coste. Questo nwnero speciale dello « Scientific American » è stata un'occasione anche per gli editori. Si offrono libri su qualsiasi argomento particolare, teorico e pratico, di questa comp,lessa questione: dall'ecologia chlmica a quella matematica, dagli aspetti umani e sociali dell'inquinamento alla chimica delle acque naturali, dai principi e p,ratica dell'incineramento agli effetti globali dell'inquinamento .. alla biologia marina, etc., etc. ' C'è da aggiungere sol,tanto questo. Benché questi ann,unzi, tutte queste parole, più o meno grosse, non siano in fondo che un mezzo per richiamare l'attenzione e quindi farsi pubb 1 licità, essi dimostrano comunque la disponibilità delle industrie americane, e si potrebbe dire di tutta la società in,dustriale degli Stati Uniti, a contribuire in maniera autonoma, senza sollecitazioni di alc1:1,ngenere, qualche volta anche al di là della legge e meglio di essa, alla soluzione di un proble:çna per molti aspetti pauroso. Rocco PoLESTRA 43 BibJi·tecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==