Nord e Sud - anno XVII - n. 132 - dicembre 1970

.. Rocco Palestra più efficaci per ridurre l'inquinamento. Nello stesso tempo poitjremmo migliorare le con.dizioni ambientali». La Edison chiama la lotta contro l'inquinamento « la b·t10,na guerra» e s'impegna a ridurre ad un minimo tecnicamente irri,ducibile quello causato dai suoi in1:pianti. Sarà, scrive, una lotta dura e costosa, ma è importante quanto bere un bicchiere d'acqua fresca e respi,rare aria pulita. Un'altra società, la Carborundum, assume nella sua pubblicità un tono talmente deciso da far credere di aver trovato la soluzione per tutti i problemi •dell'inquinamento. Anche la Carborundum ha istituito una apposita sezione di ricerca e afferma che « ci sono sistemi pratici per ripulire l'aria dalle polveri e dai fumi, sistemi che non comportano spese terribili ». L'azienda assicura di aver installato, da 60 anni a questa parte, app,arecchi per eliminare le sostanze contaminanti in 94 industrie importanti su 100 e di aver incorporato una ditta inglese da gran tempo ricono·sciuta come una delle pii.1 imp,ortanti nella fabbricazione di ap:parecchiature anti-in.quinamento. La Honeywell, che ha anch'essa un suo laboratorio di ricerca, si dilunga su un·'intera pagina a illustrare il lavoro abbastanza complicato, che i suoi ricercatori stanno facendo insieme ad entomologi dell'Università del Minnesota. Sì tratta di valutare la quantit~ di alcuni enzimi che può essere usata come misura della tossicità di certi insetticidi, quali il DD·T, il clor- · dano, lin1dano ed altri. Ma nell'aria non vi sono solo i prodotti della comb,ustione della benzina e 1degli oli, ma vi è anche benzina allo stato di vapore, che si libera da quella allo stato liquido all'atto dei travasi dalle cisterne alle autobotti. In· questo numero dello « Scientific American » v'è una p-agina di una ditta che ha costruito uno sp·eciale apparecchio per ricondensare i vapori di benzina e rimetterla nella cisterna. Una delle tante fondazioni americane, la Conservation Foundation, invita i lettori a sottoscrivere un ab.bonamer.11toalle sue « lettere », che trattano argomenti come: l'inquinamento atmosferico - dell'acqua -- i rum.ori - i rifiuti - insetticidi - co·me trattiamo i nostri fiumi e le nostre spiagge etc. Le « lettere » cercano di andare al fondo ,delle dimensioni sociali, politiche, economiche e delle prospettive di azione pratica. Il problema dei rifiuti è complesso. Negli Stati Uniti si calcola ch,e bisogna eliminarne circa 182 milioni di tonnellate. Se i rifiuti si bruciano, si p1 roduco 1 no quantità 11otevoli di fumo e di ceneri che il vento dis,perde (alcuni Comuni vietano persino di bruciare le foglie secche); se si dep·ositano al, l'aperto, s.i va incontro a cattivi odori ed alla moltiplicazione degli insetti e dei ratti. Nei dintorni di Los Angeles, comuri·que, a furia di scaricare rifiuti in una veochia miniera, il grande fosso fu colmato e livellato; e sie n'è ricavato un giardino botanico di quaranta ettari. La Caterpillar pro.pose, naturalmente nel p,ropirio interesse, di fare.lo stesso dovunque sia possibile; ma le miniere superficiali non si trovarro dappertutto. Fra i rifiuti domestici i contenitori delle bevande costituiscono un p1 roblema particolare. La Coca Co.Za offre tre soluzioni: continuare ad usare la 42 Bibliotec·aginobianco . . . I • l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==