Nord e Sud - anno XVII - n. 132 - dicembre 1970

I Giornale a più voci che lo Stato deve sovvenzionare d·eterminati servizi di preminente interesse pubblico ... ». Il Piano non p·uò non tenere conto delle conseguenze che la sua· ap,plicazione avrà nel Mezzogiorno: ci pare questo il 1notivo più valido di ripensamento, assai più valido di quello prospettato da alcuni ambienti armatoriali liguri, secondo i q11ali i milia,rdi da erogare per la sovvenzione dei servizi -di crociera sarebbero impiegati più vantaggiosamente per risolvere i problemi della costruzione del nuovo porto di Genova-\l oltri. I servizi crocieristici, si afferma, non sarebbero di « preminente interesse nazionale». A parte· l'obiezione che l'interesse nazionale non è qualcosa di statico o assoluto, ma un dato che va frequer.ltemente rianalizzato e riformulato nella realtà economica sulla quale si vuo1 le intervenire, ci pare che se i termini di questa polemica sono nuovi, la sua sostanza non lo è affatto: troppe· sono le analogie fra il « nuovo porto di Genova-Voltri » e la « direttissima ferroviaria Roma-Firenze». UGO MARANI La buona guerra Come ha reagito il mondo industriale degli Stati Uniti alla questione del « terricidio »? Una qualche idea si può avere dagli annunci econon1ici pubblicati dalle maggiori aziende sullo « Scientific American ». Per la verità già da qualche anno alcuni importanti gruppi industriali si presentavano ai lettori della rivista come « non inquinatori ». Fra queste, la Standard Oil of N.J. e le sue associate si facevano notare con ampie inserzioni su due p·agine a colori, magnificando il proprio impegno nel mantenere integre, e magari nel migliorare, le co.n·dizioni dei dintorni delle raffinerie •di loro proprietà: dintorni che venivano descritti come dei piccoli paradisi, dove perfette erano le con·dizioni di vita della fauna e della flora e quindi dell'uomo. Il numero di settem·bre del•la rivi,sta, dedicato completamente alla biosfera, offre un facile ed interessante elenco di esempi. In un articolo si danno notizie sulle conclusioni di un gruppo di ricerche del Massachusetts Institute of Technology circa gli effetti collaterali dell'inquinamento sull'uomo, ché conclude auspicando maggiori e più accurati studi; un secondo è dedicato ad un nuovo tipo di inquinamento, quello da mercurio, e rivela che la dispersione giornaliera dalle industrie degli Stati Unìti si aggira intorno ai 22,5 kg di metallo. · Toman.do alla p1 ubblicità delle. ditte, va detto che essa copre un arco molto ampio e vario. Si ·comincia con lo Stato della Georgia, che si autodefinisce « pulito, verde, nuovo»; si passa ad una ditta di ricerc·he scientifi39 Bibliotecaginobianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==