OJ -■ CT -,-- -■ o- ,..... CD n 'Q) cc -■ ::J o o- -■ Q) ::J () oV o e i parte corrente conto capitale operazioni di debito a nzedio e lungo. tern1ine risultati complessivi (1) fabbisogno da finanziare (previsto, impegnato coperto) (2) entrate spese saldo (risparmio pubblico) entrate spese disavanzo (-) entrate spese saldo (maggiori debi ti +) entrate spese disavanzo (-) previsioni iniziali 9 9.642 8.893 + 749 69 1.828 -1.759 8 697 689 9.179 11.418 -1.699 -1.010 segue TABELLA 1 . . . prev1s1on1 definitive 10 9.783 9.927 - 144 157 2.937 -2.780 1.905 688 -}-1.217 11.845 13.55? -1.707 -2.924 accertamenti e impegni 11 10.013 10.088 75 364 3.179 -2.815 2.186 666 +1.520 12.563 13.933 -1.370 -2.890 e s e r e i z i o incassi e pagam. 12 10.168 9.469 + 699 362 2.581 -2.219 2.211 642 + 1.569 12.741 12.692 + 49 -1.520 1 9 6 9 % di rigidità della gestione di cassa rispetto a . . . prev1s1on1 definitive 13 103,9 95,4 230,6 87,9 116,1 93,3 107,6 93 6 ' accerta- % disper. % di disp. menti e su prev. su ace. impegni definitive e imp. 14 101,5 93,9 99,4 81,2 101,1 96,4 101,4 91,1 15 + 3,9 - 4,6 + 130,6 - 12,1 + 16,1 - 67 , + 7,6 - 6,3 16 + 1,5 - 61 , - 05 , -18,8 + 1,1 - 36 , + 1,4 - 89 ' Fonti: Rendiconti generali dello Stato 1968 e 1969 (bozze di stampa), parificati dalla Corte dei conti. Le previsioni aggiornate del 1970 sono tratte dalla Tavola P 1 della relazione del Governatore della Banca d'Italia per il 1969, pag. 204. I dati del 1971 dal disegno di legge sul bilancio di previsione per il 1971 presentato al Parlamento. ___ _ (1) Disavanzo pari al potenziale effettivo aumento dei debiti a breve termine. (2) Fabbisogno pari al complessivo indebitamento a breve e a lungo termine, cioè all'eccedenza del disavanzo del conto capitale sul risparmio pubblico.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==