CJ.. - -· o ,-+ CD ("') Q) . cc -■ ..:::J o 0- -· Q) :::J ("') o :. ... - . TABELLA 1 BILANCIO STATALE: GESTIONE DI COMPETENZA E GESTIONE DI CASSA . (incassi t pagamenti in conto competenza e in conto residui) (miliardi di lire correnti) esercizio 1 9 6 8 % di rigidità della gestione di cassa V o e i parte corrente conto capitale operazioni di debito a medio e lungo termine risultati compl-essivi (1) fabbisogno da finanziare (previsto, impegnato coperto) (2) entrate spese avanzo (risparmio pubblico) entrate spese disavanzo (-) entrate · spese saldo (maggiori debiti +) entrate spese disavanzo (-) prev1s1on1 iniziali 1 8.749 7.980 + 769 56 1.850 -1.794 22 147 - 125 8.827 9.977 -1.150 -1.025 previsioni definitive 2 9.072 8.829 + 243 341 3.261 -2.920 1.453 135 + 1.318 10.867 12.226 -1.359 -2.677 acçertamenti e impegni 3 9.309 8A87 + 822 344 3.228 -2.894 1.477 125 +1.352 ll.1120 11.841 -· 721 -2.080 . . 1ncass1 e pagam. 4 9.148 8.122 + 1.026 340 2.564 -2.224 1.455 . 425 + 1.030 10.943 11.111 - 168 -1.198 previsioni definitive 5 100,8 92,0 99,7 78,6 100,1 314,8 100,7 90,9 rispetto a accerta- % disper. % di disp. menti e impegni 6 98,3 95,7 101,8 79,4 98,5 340,0 98,4 93,8 su prev. definitive 7 + 0,8 - 8,0 - 0,3 - 214 , + 0,1 +214,8 + 0,7 - 9,1 su ace. e imp. 8 - 1,7 - 4,3 + 1,8 - 206 , - 1,5 +240,0 1,6 6,2 Fonti: Rendiconti generali dello Stato 1968 e 1969 (bozze di stampa), parificati dalla Corte dei conti. Le previsioni aggiornate del 1970 sono tratte dalla Tavola P 1 della relazione del Governatore della Banca d'Italia per il 1969, pag. 204. I dati del 1971 dal disegno di legge sul bilancio di previsione per il 1971 presentato al Parlamento. (1) Disavanzo pari al potenziale effettivo aumento dei debiti a breve termine. (2) Fabbisogno pari al complessivo ìndebitamento a breve e a lungo ter1nine, cioè all'eccedenza del disavanzo del conto capitale sul risparmio. pubblico. \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==