Sergio Gagliardo e Nino Ciaravino tro nord; nel Sud, infatti, solo Napoli e Palermo potrebbero beneficiare di questo tipo di investimento. TENDENZE DI AUMENTO DEMOGRAFICO DELLE AREE METROPOLITANE ATTUALI (a) Aree metropoli tane Numero Super- Popolazione residente (migliaia) Densità (ab/kmq) dei ficie comuni ( kmq) Milano 522 Napoli Roma Torino Genova Firenze Palermo Bologna Totale Totale aree metropoli tane sul talia ( %) 9 ,51 151 10 34 27 13 4 3 764 4.360 2.007 1.770 730 715 806 195 203 10.786 3,58 1961 4.631 3.254 2.337 1.308 1.050 788 637 476 14.481 28,61 1981 2001 1961 1981 2001 7.202 9.900 1.062 1.652 2.271 4.190 4.970 1.621 2.047 2.476 3.972 5.750 1.320 2.244 3.249 2.247 3.250 1.792 3.078 4.452 1.381 1.720 1.469 1.931 2.406 1.132 1.500 978 1.404 1.861 817 1.000 3.252 4.190 5.129 744 1.053 2.349 3.665 5.187 21.685 29.153 1.343 2.010 2.703 37,17 44,85 (a) L'aumento della popolazione è stimato in base ad una valutazione del movimento naturale e ad una proiezione delle tendenze del movimento migratorio registrato in passato, relativamente a ciascuna area n1etropolitana e all'Italia in complesso. Le aree alle quali si fa riferimento sono quelle indicate in una indagine SVIMEZ in corso di pubblicazione. 4. Ci sono due aspetti della questione che, a questo punto, vanno considerati. Da un punto di vista strettamente tecnico, risulta inidonea la schematizzazione colta· a Stresa circa gli interventi ipotizzati solamente p·er le otto aree metropolitane indicate nel « Progetto 80 ». È chiaro, infatti, che esistono numerosi altri centri di notevole estensione, in cui i problemi del traffico sono egualmente rilevanti e richiedono, quindi, interventi con carattere di priorità ed urgenza. Inoltre, dire« basta» alla costruzione di nuove autostrade, in quanto soddisfatti di quelle già esistenti, ha un senso solamente per il Nord Italia, ove in effetti - a parte l'esigenza di qualche raddoppio - esiste una delle reti autostradali più moderne ed_ efficienti d'Europa. Si è d'accordo sull'esigenza di non continuare a favorire una poli102 Bib~iotecaginobi?Jnco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==