e La il sinistra, la • terrorismo destra culturale di Girolamo Cotroneo I termini « destra » e « sinistra » hanno assunto fin dagli inizi del secolo scorso un significato preciso, che con il passare del tempo è diventato addirittura inequivocabile: e cercare di dimostrare che questi due concetti sono ormai superati, che tale antitesi oggi non avrebbe più la sua ragion d'essere, è 11n chiaro tentativo di creare un nuovo elen1ento di confusione, di negare la dialettica storica che, in quanto tale, vive proprio di questo perenne conflitto, dove ognuno dei due termini assume un proprio carattere di positività e di necessità. . Tuttavia occorre mettere in chiaro che spesso, fra i due elementi di questa opposizione, la differenza - almeno per quel èhe riguarda la loro sistemazione teorica - è più di forma che di contenuto, nel senso che anche chi si dichiara apertamente reazionario o conserva .. tore, parte sempre, come il «progressista» o l'uomo « di sinistra », dal presupposto che l'umanità debba vivere riel migliore dei modi: solo che, a differenza del suo antagonista, il q11ale ritiene che questa condizione debba ancora essere realizzata, si dichiara convinto del fatto che l'optimum sia già stato raggiunto, e che qualunque mutamento non potrà che turbare (o avrà già turbato) l'equilibrio, peggiorando inevitabilmente la situazione. Fra queste due posizioni poi, ce ne potrebbe essere una terza, e cioè quella di chi crede che l'aurea ae(as la società umana non la raggiungerà rriai e che i vizi e le virtù, il bene e il male si ritrovino equamente divisi in ogni momento della storia, salvo restando il dovere, come scrisse una volta il vecchio Croce, « di combattere dolore e male nelle nuove forme in cui di continuo si presentano, portandovi l'animo di chi vorrebbe scacciarli dal mo11do e insie1ne la mente di chi sa che ciò è impossibile ». Ma questa posizione, pur nella sua nobiltà, non annulla, né intendeva annullare,· l'antitesi storica fra conservazione e progresso, concetti che appunto vengono tradotti in linguaggio politico nei due termini di Ctli fin dall'inizio si diceva. 6 Bibi"otecag inobi~nco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==