Nord e Sud - anno XVII - n. 131 - novembre 1970

I Che cosa sono i piani zonali per lo sviluppo dell'agricoltura Questo è il compito del primo momento della procedura prevista dal Progetto '80; e lo schema di assetto territoriale che ne conseguirà, è destinato a rappresentare il documento politico per eccellenza che deve orientare e guidare, lungo la prospettiva definita in sede nazio11ale, tutta l'azione di svil11ppo del territorio regionale e delle comunità su di esso insediate. 6. I piani di valorizzazione. Per la sua natura di documento di sintesi, inteso a individuare le relazioni intercorrenti tra le varie componenti del sistema economico, e sociale regionale e tra questo e il sistema nazionale, lo schema di assetto territoriale non potrà spingerie la propria analisi, per qua11to attiene agli aspetti agricoli, al di là delle linee che individuano sul territorio della Regione le due grandi componenti della realtà agricola, richiamate dal Progetto '80. Su questo grande ordito è necessario perciò stendere una trama che puntualizzi i problemi agricoli e che nelle due grandi realtà delle zone suscettive di svilup,po agricolo e -di quelle non suscettive individui in mo.do più circostanziato i vari ambienti nei quali possono proficuame11te essere realizzati, e a quali condizioni, i vari indirizzi produttivi. La stesura di questa trama compete al secondo dei momenti procedurali previsti dal Progetto '80. I piani di valorizzazione, che ·da esso verranno prodotti, forniranno per i vari ambienti una visione coordinata di tutti i fatti salienti che interessano l'agricoltura, in particolare di quelli concernenti le più probabili consistenze della forza di lavoro destinata a rimanere in agricoltura. Da essi verranno individuate, tra l'altro, le aree di dissesto e quelle di bonifica; le zone per le quali sono preminenti i problemi della struttura fondiaria e aziendale; le situazioni caratterizzate dalla prevalenza dei problemi di investimento e quelle invece caratterizzate da problemi organizzativi; i pt1nti utilmente sviluppabili in centri di mercato; la rete delle industrie di trasformazione e via dicendo. Tra le molte funzioni che potranno assolvere i ·piani di valorizzazio 1 ne non irrilevante sarà anche quella di offrire un panorama aggiornato ·di tutte quelle varie situa-· zioni che il progressivo giustapporsi delle norme legislative ha distribuito in una casistica ·di comprensori, alla quale occorre ormai dare un nuovo ordine. Raccolti gli elementi necessa~i alla messa a punto sia del quadro conoscitivo che del preventivo dei costi da sostenere per corrispondere alle varie soluzioni individuate, i piani di valorizzazione si presenteranno , . 93 I BibHotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==