Nord e Sud - anno XVII - n. 131 - novembre 1970

I Le ipocrisie coranico-conciliari di Ennio . Ceccarini Durante uno dei tanti loro colloqui, successivi alla denuncia israeli.ana della ,,iolazione della tregua sul Canale di Suez da parte sovietico-egiziana, Rogers si decise a mostrare a Mohammed Riad, ministro degli esteri della RAU, l'imponente quantità di prove fotografiche e riscontri cartografici che documentavano la presenza sul Canale di basi missilistiche mai individuate prima dell'8 agosto 1970. Riad guardò impassibile la documentazione, ascoltò Rogers e poi fornì la sua spiegazione. Quelle basi - disse - ci sono, inutile discuterlo. Però ci sono sempre state. Israeliani e satelliti-spia americani non le avevano semplicemente notate. Ma come mai - contestò subito Rogers, vicino ad andare in collera - gli israeliani, che hanno bombardato notte e giorno per mesi la zona, non ne hanno mai sfiorata neppure una e neppure per caso? Erano ben coperte - sorrise Riad di rimando - ben coperte sotto molta s~bbia. Rogers soppesò per un momento l'uomo che aveva il coraggio di dargli una risposta simile e poi gelidamente chiuse il colloquio con queste parole: ah!, ma allora la situazione è del tutto semplice: basterà che ricopriate di nuovo quelle basi con la stessa sabbia. Poi ridaremo il via alla missione Jarring. L'aneddoto non è ufficiale, ma è vero. Diplomatici e giornalisti accreditati presso il Palazzo di Vetro lo raccontarono a suo tempo e lo scambio di battute tra il segretario americano e il ministro egiziano fece un lungo giro nei corridoi dell'ONU e anche fuori. Non è comunque l'unico aneddoto ad avere a protagonista l'attivo capo della diplomazia egiziana-. Secondo le stesse voci di corridoio, Riad si sarebbe intrattenuto brevemente, poche ore prima della votazione dell'Assemblea generale dell'ONU sulla mozione afr~- asiatica, con il rappresentante permanente italiano, ambasciatore Vinci. Se l'Italia - gli avrebbe detto - voterà contro questa mozione, il mio governo lo considererà un atto ostile e l'Italia dovrà sopportarne le conseguenze·. · Personalmente non crediamo sia particolarmente rilevante accertare se questo episodio sia vero o no. Se lo è, comunque, Riad non ci fa la figura del grande psicologo. Egli in realtà non aveva 7 Bi-bliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==