Nord e Sud - anno XVII - n. 131 - novembre 1970

Città e territorio la forza di attrazione d Palermo, che penetra molto in profondità nella Sicilia centrale. A sud, poi, Siracusa, malgrado il suo sviluppo demografico e industriale, non ha ancora u.n conzplesso di servizi che, qualitativamente, la rnettano in. grado di svolgere un ruolo regionale molto esteso, e lascia quindi campo libero all'infiuenza di ·Catania in quasi tutte le regioni sud-orientali dell'isola. Ma questo del commercio ~ anche il settore in cui molto evidenti sono i contrasti tra « vecchio » e « nuovo », di cui dicevan10 all'inizio·: malgrado il sito ru.olo iridiscusso di capitale commerciale della Sicilia orientale, infatti, e benché, da ten1po, all'interno della città abbia110 cominciato a diffondersi forn1e più 1noderne di distribuzione commerciale, il cosiddetto grande dettaglio, e cioè supermercati, 1ninimercati, magazzini a prezzo unico (nel 1968, nove in tutto, secondo i dati p·ubblicati dall'IRFIS), diffusissi1no è ancora il commercio ambulante, spesso neppure munito di licenza, rappresentato da carretti o, nel caso delle iniziative più meccanizzate, da ciclom.otori che girano per la città intralciando il traffico, gioia e delizia degli autom.obilisti e dei pianificatori urbani, che lo considerano uno dei problemi più gravi della circolazione. Portata meno ampia di quella comn1erciale ha certamente la funzione amministrativa, cui è addetto il 13,0% della popolazione attiva (13.110 persone). C.atania è capoluogo di provincia ed è dotata quindi di tutto il complesso di servizi amministrativi a livello provinciale; inoltre è sede di Corte d'appello, e questo le per1nette di svolgere, nell'ambito giurisdizionale, una funzione su un'area più ampia di quella provinciale. È priva, però, di tutti quegli organismi costituiti dalle rappresentanze locali di enti a livello nazionale (per esempio, le sedi regionali delle associazioni di categoria, le rappresentanze delle grandi ditte, le sedi legali delle società per azioni e così via), quegli organismi, cioè, cui fanno capo le attività svolte in tittta la regione e c1ze, in Sicilia, scelgono come sede Palern10 capoluogo regionale e città dotata di maggior prestigio. In cai;1po finanziario Catania, sede di borsa merci ha, inoltre, le rappresentanze di almeno sette delle dieci banc.T1enazionali più i1nportanti e di alcuni dei maggiori istituti di credito (IMI, IRFIS ), benché talvolta si tratti di filiali, che per alcitne decisio11i e per alcune operazion.i dipendono o dalla sede regionale che si trova a Palermo o da una· sede in continente. . Ma sanò soprattutto i settori dell'insegnamento, della cultura, dell'arte, dello sport quelli che presentano i contrasti più evidenti e forniscono elementi interessànti per il nostro discorso sic Catania « metropoii terziaria ;>.·Qualduno potrebbe forse obiettare che proprio in questi settar.i Catania ha un.'uttrezzatura degna in tutto e per tutto di una me85 -BibHtecaginobianco ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==