.. CITTÀ E TERRITORIO Catania metropoli terziaria di Sara Esposito Un discorso· su Catania va in1postato a nostro avviso soprattutto in termini « metropolitani », in termini cioè di attrezzati1ra terziaria o, più semplicemente, di servizi ch,e la città è in grado di offrire non solo ai propri abitanti, ma anche alla popolazione di u1i'ampia zona circostante. E questo non perc~é, dal punto- di vista della geografia urbana, lo sviluppo della città 11-onoffra altri aspetti tali da consentire temi di studio ugualmente interessanti, dal comportamento de1nografico alle caratteristiche del complesso econo1nico e, più in particolare, industriale, al tipo di espansione del centro abitato e così via. Ma piitttosto perché ci sembra che proprio il livello ormai raggiunto dallo sviluppo· della città sitggerisca di avviare it1i discorso del genere: e dicendo livello raggiunto dallo sviluppo della città ci riferiamo non solo alle prof onde modifiche di forma e dimensioni fisiche che la città ha subìto nel c'orso degli ultinzi anni o, ancora, alla struttura del suo complesso di attività economiche, ma soprattutto alle trasformazioni clie sono intervenute nel modo di vita della popolazione, al nianifestarsi accanto alle abitudini del passato, che ancora segnano profondamente la vita della città e che sono destinate a scomparire lentamente, di nuove esigenze legate alla vita moderna. In altre parole, Catania, come n1olte altre città del nostro paese, sta attraversa11do tln periodo di transizione, i cui sintomi si manifestano in diversi settori, da qz,1,ellourbanistico - problemi di ristrutturazione dell'abitat~ - a quello professionale - il fiorire di attività e professioni nuove accanto a quelle tradizionali. Ci sembra quindi che un discorso in termini « metropolitani » sia il più indicato per verificare fino a clie punto questa città., che per dinzensioni demografiche e svi.Zuppo econo1nico è la più importante dell'isola, dopo Palermo, si sia trasformata e in che modo si stia preparando a svolgere nell'ambito della Sicilia orientale il ruolo di- i,1,nametropoli moderna. · Nel 1968 Catania ha superato i 409.000 abitanti, ha raggiunto ctoè quella che molti studi, soprattutto francesi, sulla struttura urbana re- , gionale indicano come la dimensione ottimale, la dimensione demogra82 Bibli_otecagi.nobianco \ I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==