Nord e Sud - anno XVII - n. 131 - novembre 1970

.. Argomenti quelle ormai inserite nella competizione sovra.nazionale ed internazionale, hanno assoluto bisogno di tenere il passo con le imprese straniere concorrenti, per non essere inesorabilmente superate e travolte. E, per tenere il passo, non hanno altra scelta - almeno in moltissimi casi - oltre quella del potenziamento delle loro strutture, dell'ampliamento dei loro impianti, dello sviluppo dei loro processi produttivi. Questa scelta, però, è condizionata da due ordini di fattori: i fenomeni di « congestione» delle aree più sviluppate, che ormai, in moltissimi casi; impediscono, per l'insopportabilità dei costi pubblici connessi (è bene notare che i costi pubblici si ripercuotono sulla collettività e quindi anche sulle imprese), di procedere a consistenti ampliamenti; e le difficoltà di localizzazione di nuovi complessi nelle aree meno sviluppate, che sp·esso non offrono le condizio11i migliori. Si può asserire, tuttavia, con fondamento, che oramai i fattori negativi del secondo ordine tendono ad apparire meno gravi di quelli del primo. Però, e qui si torna all'argomento di questo articolo, il superamento degli ostacoli che essi pongono richiede, nel quadro della programmazione, un'adeguata politica del territorio. Un'adeguata p·olitica del territorio è richiesta ancl1e dalle esigenze di riorganizzazione del settore agricolo. I p•roblemi di questo settore, com'.è noto·, sono imponenti e sono legati a filo doppio agli squilibri territoriali esistenti nel nostro paese. E sono anche legati, come pure è noto, al contesto sovranazionale ed internazionale in cui il nostro sistema è inserito. Sotto un certo punto di vista, quest'ultimo fattore tende ad acquistare sempre maggiore importanza. Anche per i p,rodotti agricoli il mercato si è enor1nemente dilatato, mentre la com-petizione è divenuta più accanita. Ciò ha un significato preciso: significa che, nel programmare la produzione agricola (pure considerando che questa è soggetta a fattori climatici, ambientali, eccetera, che introducono notevoli incognite ed im., portanti variabili, una programmazione è necessaria anche in questo campo), bisogna tenere conto di due fattori fondamentali: lo sbocco che . è possibile assicurare ai prodotti, i quali devono essere sempre più competitivi per prezzi e per qualità; l'importanza che bisogna dare al settore, nell'ambito del nostro sistema nazionale così come nel contesto sovranazionale. in cui siamo inseriti. Va detto, di passata, che per. assicurare al nostro sistema economico un adeguato svilu•p·po, e quindi per conseguire incrementi di reddito sufficienti a « finanziare » tale svilt1ppo, è indispensabile conseguire 71 · Bibliotecaginobianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==