Nord e Sud - anno XVII - n. 131 - novembre 1970

.... Ennio Ceccarini politici che questo eventuale accordo deve pres1:1pporre, e quelle dell'anarchismo tardo-romantico, imbevuto di assurda liturgia della violenza, con interessi ben più chiari e odoranti di petrolio. È una legge che si ripete. Le forze del laicismo e della democrazia hanno di fronte ancora una volta un compito già affrontato in passato: frenare la spinta alla balcanizzazione del paese (che quel pasticcio di forze convergenti comporterebbe), costringere con fermezza e fantasia le forze che ai loro valori riluttano, ad accettare le regole che, nell'Occidente (finché questa parola avrà un senso) chiamano ad una politica estera coerente nei giochi, imporre la tesi che lega ogni sviluppo ed ogni apertura di schieramento interno e internazionale ad un passo in avanti, ad una maturazione e non ad una degenerazione più o meno scaltra della lotta politica. L'episodio del voto all'ONU rimarrà tale e isolato solo se questa strategia democratica riuscirà. Altrimenti ad alienarsi dal mondo occidentale, non· saranno gli arabi, ma noi, potenza europea con interessi mediterranei destinati a trasformarsi in amara vocazione politica. ENNIO CECCARINI I 16 Bi li.otecaginobianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==